• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [159]
Storia [90]
Arti visive [31]
Religioni [15]
Musica [7]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Teatro [3]

ORSINI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Leone Franco Tomasi ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] al servizio della Francia (una sua lettera dell’ottobre 1520 a Luisa di Savoia, madre di Francesco I, in G. Molini, Documenti di storia italiana..., Firenze 1836, p. 89), Leone intraprese la carriera ecclesiastica sotto la protezione del nonno ... Leggi Tutto

TROTTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] recato in Francia come gentiluomo – e poi ciambellano – di Luisa di Savoia, madre di Francesco I; alla morte della Savoia, era diventato maggiordomo di Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia e luogotenente generale dell’esercito francese in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARGHERITA DI SAVOIA – ESERCITO FRANCESE – FRANCESCO SFORZA

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] in una gran sala del castello: a destra del re, "a mezo di la tavola", sedeva il duca, mentre M. aveva accanto la regina, Claudia di Francia, e la madre del re, Luisa di Savoia. Fu la stessa regina Claudia poi ad accompagnare M. al letto, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

COLONNA PAMPHILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA PAMPHILI, Pietro Irene Cotta Stumpo Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Morì ancora giovane il 4 dic. 1780 a Verona, dove si trovava per accompagnare il corteo nuziale di suo nipote il principe Filippo Colonna e di Caterina Luisa di Savoia Carignano. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Acta Cam. 35, f. 248; 39, f. 144; Secr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARI APOSTOLICI – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE AGOSTINIANO

LASCARIS, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Anna Paolo Cozzo Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] Amboise, dove mantenne per lungo tempo l'incarico di prima dama di Luisa di Savoia. La frequentazione della corte dei Valois permise alla L. di entrare in contatto e di instaurare rapporti di amicizia con i maggiori casati francesi. Queste relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'ASBURGO – RIFORMA PROTESTANTE – SOMMARIVA DEL BOSCO – EMANUELE FILIBERTO

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] con il granduca stesso e con il segretario di quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 registrò la morte della regina di Spagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie di Filippo V, Elisabetta Farnese, oltre alla resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Isabella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria Elisabeth Heller-Winter Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] . era già sposata. A Torino era al servizio della corte della principessa Luisa di Savoia, ma assumeva anche incarichi al di fuori, come dimostra la sua lettera del 1671 al marchese di San Tomaso in cui esige un pagamento per un quadro già consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] e Vittorio Amedeo II, in virtù della quale il duca di Savoia si schierava contro l’Impero, che rivendicava il trono iberico al trono imperiale nel 1711 rese sicura la posizione di Filippo V e Maria Luisa Gabriella. Il 7 luglio 1712 M. partorì un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tutto è perduto, fuorché l’onóre
tutto e perduto, fuorche l'onore tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole scritte dal re Francesco I di Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali