Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] della Germania di quattro medaglie d'oro e di una medaglia d'oro a testa per Grecia, Gran Bretagna, Svezia, Australia, nella 4x200 con Luisa Striani, Cecilia Vianini, Sara Parise, Sara Goffi e nella 4x100 con Cristina Chiuso al posto di Goffi, si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in malafede, di ignorare l'alleanza offensiva conclusa, nel gennaio 1631, tra Francia e Svezia contro l' originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem; M. Flinton, Santa Luisa de Marillac. El aspecto social de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] a Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Finlandia, Cina e India.
Dal mondo dell (Elvira Leonardi Bouyeure), Tea Frette, Zoe Fontana, Luisa Spagnoli. Molte di loro erano le signore dei salotti-atelier e della cultura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] con Maria Luisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l'opposizione di G. a quest'ultima, nipote di Maria Carolina Russia (oltre alla Sveziadi Bernadotte). Ancora una volta assunse il comando della riserva della cavalleria, nonché di tutta l'ala ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Luigia (Luisa), nata nel 1786, che andrà in sposa al conte Carlo Emanuele Incisa di Santo Stefano Belbo.
Rimasto vedovo nel 1789, Doria di Ciriè, visitò Danimarca e Svezia; proseguì quindi alla volta di Pietroburgo (ottenendo di essere ricevuto ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di Adolf Erik Nordenskiöld, dalla Svezia doveva raggiungere l'Oceano Pacifico, attraverso il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè di Compì, quindi, accompagnato dalla moglie Luisa Bruzzone (che aveva sposato nel ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] ; Il castello in Svezia) per la regia di Roger Vadim, Modesty Blaise (1966; Modesty Blaise, la bellissima che uccide) di Joseph Losey, La pacifista (1971) di Miklós Jancsó, Le fantôme de la liberté (1974; Il fantasma della libertà) diLuis Buñuel, La ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] che aveva perso nel periodo napoleonico a favore del granducato di Varsavia e assunse una funzione preminente nella Penisola Italiana e nella Confederazione germanica. La Svezia fu compensata della perdita della Pomerania a favore della Prussia ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] . Intervenne (1655) nella guerra tra la Svezia e la Polonia a fianco di quest'ultima. Quella partecipazione gli valse, mediante (dal 1679) varie spedizioni nella Costa d'Oro. Sposò (1646) Luisa Enrichetta di Orange e in seconde nozze (1668) Dorotea ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di J.-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione [...] J. T. Sergel, durante i suoi viaggi in Russia, Danimarca e Svezia (1791-92). Tra le sue numerose realizzazioni, segnate da un classicismo le Principesse Federica e Luisa (1793, Berlino, Staatliche Museen), i rilievi della porta di Brandeburgo (1794), ...
Leggi Tutto