TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] Lo stesso anno eseguì, inoltre, una coppia di tele sacre (Stoccolma, Nationalmuseum) per la regina Luisa Ulrica diSvezia (Sack, 1910, p. 309) e la Lapidazione di s. Stefano per la chiesa abbaziale benedettina di Schwarzach (Mariuz, 1978).
Nel 1754 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] piena di caldo sentimento, che trovò "una risposta piena nel patriottismo dei romani" (Manferrari, III, pp. 366 s.); e la Luisa Miller 1835, musica di G. Staffa; ICiarlatani, ibid., primavera 1839, musica di Luigi Cammarano; Cristina diSvezia, in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] con il cardinale Decio Azzolino, per conto di Cristina diSvezia (Sansone, 2000), con Leopoldo de’ Medici dove, accolto dal granduca Cosimo III, ritrasse la granduchessa Margherita Luisa d’Orléans. Al dipinto, perduto, seguirono altre committenze che ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina diSvezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di Roma, villa Ruffo (Diana), e Wörlitz, castello (la Duchessa Luisa e bozzetti). Copie dall’antico eseguite dal C. sono sparse ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] per il matrimonio tra il gran principe di Toscana Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans. L’autorevolezza e l’ come quelle per la sala del trono o udienza della residenza romana di Cristina diSvezia, a palazzo Riario (poi Corsini: ibid., pp. 54 s., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] futuro granduca) con Margherita Luisa, primogenita del duca Gastone d’Orléans, pare che ritardasse il viaggio di ritorno a causa dei sosta parmense di Cristina diSvezia (della quale coglieva, non senza acume, le repentine «astrazioni di mente», il ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] , oltre quelli già citati, furono: Il colonnello e la pittrice,dramma lacrimoso; la trilogia di Carlo XII re diSvezia; la commedia Contraddizione e puntiglio, di tipo goldoniano, da molti ritenuta il suo capolavoro; la fiaba La casa delle mummie; il ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1775 - Parma 1829). Nel 1813 riuscì a guadagnare alla coalizione antinapoleonica il futuro re diSvezia, Bernadotte, e nel 1814 concluse il trattato di alleanza con G. Murat, [...] re di Napoli. Il suo nome è legato soprattutto all'oculata amministrazione del ducato di Parma sotto Maria Luisa, della quale egli fu l'amante; successivamente, dopo la morte di Napoleone, ne divenne il marito morganatico. ...
Leggi Tutto
Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e diLuisadi Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo diSvezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità [...] di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito. ...
Leggi Tutto
Re di Norvegia, figlio (n. Skaugum, Buskerud, 1937) del re Olaf V e della principessa Marta diSvezia, A. è salito al trono alla morte del padre, nel genn. 1991. Dal matrimonio (1968) con Sonja Haraldsen [...] ha avuto due figli: Haakon e Marta Luisa. ...
Leggi Tutto