Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] continentale africana.
Capo di Stato: Juan Carlos I di Spagna
Primo ministro: José Luis Rodríguez Zapatero
Indicatori economico quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo diSvezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] mostrò sensibile alle ‘pari opportunità’ delle sante, elevando Brigida diSvezia, Caterina da Siena e Teresa Benedetta della Croce a compatrone alle francesi Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisadi Marillac nel 1642. Si può ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ) la festa teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J. Melani (come già l'Argia) in occasione d'un passaggio di Cristina diSvezia per Innsbruck, il 4 e 11 giugno (lo stesso ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] brutalità della politica (il Palazzo Ducale di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristina diSvezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di possesso esercitata dalle culture egemoni (i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] diresse quelli per le nozze del principe Cosimo e di Margherita Luisa d’Orléans, alla cui organizzazione partecipò il fratello, testi colpiti dalla censura ecclesiastica (la Lettera a Cristina diSvezia e il Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo), ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] francese Maria Luisadi Gonzaga Nevers, la quale riteneva che con un successore francese, designato per di più con il sul trono polacco. L'ultima possibilità appare quella di un accordo con la Svezia, i cui buoni rapporti con la Francia sono ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] statua raffigurante S. Brigida diSvezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di S. Paolo fuori le a coronamento della sepoltura di Silvestro Aldobrandini (inaugurata, insieme con quella della consorte Luisa Deti, nel marzo 1611 ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] . Appoggiato da J.C. Lagersvärd, ministro del re diSvezia a Genova, che aveva avuto occasione di frequentare (un anno dopo ne sposò la cognata, Maria Luisa Hugues, con la quale divise la cura di due figlie adottive: Eleonora e Aurora), nel 1800 il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] al neoporporato circa l’opportunità o meno di fare visita alla regina Cristina diSvezia, per la quale il M. si La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa Medici, elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, Livorno 2006 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] terrena, realizzati su modelli di J.-B. Théodon, destinati al Monumento funebre di Cristina diSvezia in S. Pietro , Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de’ Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, ...
Leggi Tutto