MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] infatti deciso di attendere l’arrivo della regina Cristina diSvezia perché il M di contatti che aveva intessuto negli anni precedenti. Fu poi coinvolto nelle trattative di altri due matrimoni legati alla corte francese: quello di Margherita Luisa ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] . Croce. Inoltre, per l'onomastico della regina di Spagna Maria Luisa d'Orléans compose un Applauso festivo, serenata a . mus. ital., XVI (1909), p. 59; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma, Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] si trovava in Italia per raccogliere manoscritti e cimeli per Cristina diSvezia.
Nell’ambito dell’Accademia della Crusca il M. strinse prima della sorella e poi della madre di Margherita Luisa. L’unica trattativa a carattere squisitamente politico ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di Königsberg con il re diSvezia.
L’alleanza brandeburgo-svedese allargava il conflitto. Nel giugno del 1656, dopo aver perso didi Polonia, Austria e Brandeburgo rimanevano quasi inerti, preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina Maria Luisa ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] aristocratica fiorentina Clementina di Alessandro Martelli, dalla quale ebbe sei figli: Alessandro e Luisa Amalia, morti opera storica (Cristina regina diSvezia in Lucca nel 1658, Lucca 1873) gli dette motivo di intrecciare un rapporto, divenuto poi ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] di cappella alla corte di Firenze presso la vedova dell'elettore palatino, Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III; nel 1719 andò a vivere nella città didi Assia-Kassel, Federico I, dal 1720 re diSvezia, pur confermandolo al suo posto di maestro di ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Cristina diSvezia, dramma storico di G. Luisa Strozzi de Sanelli; Marcia militare per pianoforte; per voce e pianoforte (o organo): Terra tremuit, offertorio, Stockholm 1883; tre romanze: La lontananza, Il desiderio, L'âme du Purgatorie. Due inni di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] . 6487, f. 75), con il quale il papa ordinava che venissero pagate dalla tesoreria della Camera tutte le spese sostenute da Cristina diSvezia nel corso del suo viaggio attraverso lo Stato pontificio. Già dal 30 apr. 1654 il F. aveva avuto la carica ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] , in concomitanza con la presenza di Cristina diSvezia. Nell'estate del 1670 era di nuovo a Parigi, dove, ormai 1688 per intervento di Margherita Luisa d'Orléans e di Luigi XIV. Continui furono i tradimenti e i conflitti di interesse, conclusi con ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] , Inghilterra, Svezia) oppone le vittorie di Jena e Auerstedt (14 ott. 1806) sui Prussiani, l'occupazione di Berlino e nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d'Austria e la nascita (20 marzo 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire ...
Leggi Tutto