PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFranciadi far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico diBorbone (1847 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFranciadi veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio di Filippo V e diElisabetta a Ludovico diBorbone, figlio del duca di Parma, col titolo di re d ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , sono conservate nel palazzo, e sono rimaste proprietà dell'accademia.
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippo diBorbone per suggerimento del ministro Du Tillot, dando stabile assetto e maggiore incremento ad una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] volta con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico III diFrancia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda, sempre francofobi, e il suo nuovo matrimonio con Luisadi Coligny accrebbe il conflitto, tanto che egli lasciò ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] tra Francia e Inghilterra contro la Spagna, sotto forma di matrimonio tra Elisabetta e di Spagna, il rappresentante del cardinale diBorbone, del duca di Guisa e del duca di Mayenne concludevano il trattato segreto di Joinville per la formazione di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] della dogaressa Elisabetta Querini Valier, moglie di Silvestro Valier, di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria LuisadiBorbone il diadema diFrancia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di «otto donzelle ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di una lega franco-spagnola contro i Turchi passava in seconda linea, Barberini portò avanti, per tutta la durata della sua nunziatura, progetti più concreti, anche se prematuri, per futuri matrimoni fra le case di Asburgo e BorboneElisabettadi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] il 22, a Milano, il re diFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve di raccomandazione a suo riguardo. Preso in simpatia , di lui in un contesto in cui Carlo diBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I diBorbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo diBorbone re di Napoli e di Sicilia [...] di Napoli.
Primo frutto di questa strategia politica fu il matrimonio tra Maria LuisadiBorbone e Pietro Leopoldo d'Austria, secondogeniti rispettivamente di e nel 1793 Maria Elisabetta.
Oltre che nella emigrare in Francia senza persecuzioni da ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Cristina LuisadiFrancia nel primo "patto di famiglia" borbonico) al trattato di Torino, mentre le pretese diElisabetta Farnese, erede dei ducati di Parma e Piacenza, su Napoli e la Sicilia - in coincidenza con l'offensiva di don Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto