La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] guerre di religione in Francia all'indomabile ribellione olandese, dalla Persia minacciante alle spalle il Turco al nepotismo di Clemente VIII, dalle ambizioni del transilvano Michele il Bravo alla maschia energia della regina Elisabetta. Uno ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] straordinario in Francia a felicitarvisi, a nome della Serenissima, per le nozze del re con Luisadi Lorena.
1596, testò a favore dei nipoti Giovanni ed Elisabetta, sposa di Zaccaria Morosini di Alvise, figli del defunto fratello Francesco. Morì a ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] e molteplici occasioni mondane; al ritorno dei Borbone, i figli del ministro – divenuto nel 1814 Francia, nell’Italia centrale e in Polonia. Lo stato di quale ebbe due figlie: Luisa, nata il 31 dicembre 1840, ed Elisabetta, nata il 2 novembre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Elisabetta e Paolina.
Discendente del ramo marchionale della famiglia Pepoli, Gioacchino Napoleone si formò alla scuola di principe Lucien, alla dinastia dei Borbone sul trono di Napoli.
Fu probabilmente a seguito di quest’episodio che Pepoli maturò ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] la trentunenne Luisa Granito dei marchesi di Castellabate, con la quale ebbe cinque figli: Giulio, Irene, Giuseppe, Elisabetta e Giovanni monarchie rappresentative diFrancia e d’Inghilterra, in modo da ottenere l’appoggio dei governi di quei due ...
Leggi Tutto