Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] sottolinea Elisabetta Merlo, lo strumento di standardizzazione è tra chi ritiene la Francia delle corti di Borgogna il luogo di origine della moda occidentale, o Pupi Solari (Milano), Penelope (Brescia), Luisa via Roma (Firenze) o ancora Papeete ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] (1770-1854), di Andrea ed Elisabetta Piovene, che si rivelò fondamentale per la sua strategia di conquista di una posizione politica (1805) e dama di Palazzo (1807).
Pur sensibile alle novità che venivano dalla Francia, l’azione di governo del M. si ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] a Signol (o Loriol) in Francia, mai realizzata, per la quale ); il ritratto della principessa Luisa Corsini nata Scotto, in chiave di garbata e sensibile vanitas, per le sculture raffiguranti i busti diElisabetta e Salvatore Brancaccio (gessi: ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] » della madre di Carlo Alberto e di Maria Elisabetta, del quale facevano parte Balbo e Antonio Maria Filippo Asinari di San Marzano ( sposato, il 23 agosto, Teresa Maria Luisa Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, una sorella dell’abate Ludovico, ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , Revil), da cui avrebbe avuto tre figlie: Teresa, Elisabetta e Luisa (Cifani - Monetti, 2000, p. 52).
Fra il 1760 e il 1780 si colloca anche gran parte di un caratteristico filone pittorico di Rapous: quello dei quadri raffiguranti putti scherzosi ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Luigi Pintor; in Francia ad André Gorz e Claude Lanzman. Nel 1964, su proposta di Raniero Panzieri, di vista cubano: si accompagnò a una donna di discendenza ispanico-africana, Dulce Sanchez, con cui nel 1969 avrebbe avuto una figlia, Elisabetta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] di accedere al trattato di Londra, e alla sua improvvisa occupazione della Sicilia, nel luglio 1718, FranciadiElisabettadi poco antecedente al suo ritorno a Firenze. Il 13 ott. 1737 firmava, come rappr esentante della granduchessa Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] dalle insurrezioni scoppiate in Francia, nell’Italia centrale e in Polonia. Lo stato di esaltazione indotto nel ventiduenne Not, con la quale ebbe due figlie: Luisa, nata il 31 dicembre 1840, ed Elisabetta, nata il 2 novembre 1846. Al matrimonio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Guido Taddeo e Letizia nacquero altre tre figlie: Carolina, Elisabetta e Paolina.
Discendente del ramo marchionale della famiglia Pepoli, Gioacchino Napoleone si formò alla scuola di due illustri maestri: il poeta senigalliese Giovanni Marchetti e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] e raggiunse in Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di Calvino". Sappiamo sempre ad Amsterdam, diede in moglie la figlia Elisabetta a Filippo di Michele Burlamacchi, fratello di Renea, con il quale si mise in ...
Leggi Tutto