SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da LuisaElisabettadi Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] si interessò alle problematiche organizzative del settore, venendo investito anche di delicati compiti: proprio nell’ottica di favorire le condizioni per un’alleanza tra Piemonte e Francia, nel giugno del 1857 venne destinato a una missione ufficiosa ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] , affrescò motivi architettonici nella quarta stanza dell'appartamento della duchessa. In seguito alla prematura morte della duchessa LuisaElisabettadi Borbone Francia, avvenuta a Versailles nel dicembre del 1759, iniziò a Parma un lungo periodo ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e diElisabetta Farnese, e da LuisaElisabetta, primogenita del re di [...] avvenuta il 3 luglio 1758 e quella diLuisaElisabettadi Borbone sopraggiunta il 9 dic. 1759. Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di Spagna). M. T., specie negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] e potente, si alleò ora con la Francia, ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ai suoi possedimenti. 1679) varie spedizioni nella Costa d'Oro. Sposò (1646) Luisa Enrichetta di Orange e in seconde nozze (1668) Dorotea ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] diFrancia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in quella didi Borbone, figlio del re Filippo V di Spagna e diElisabetta della madre Maria Luisadi Borbone, sorella del conte di Chambord, che governò ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diFrancia potesse associarsi, sia per i suoi problemi religiosi interni, sia per i buoni rapporti che manteneva sempre col Turco; e tanto meno che lo volesse fare la regina Elisabetta , Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corona alla somma rilevante d'ottanta milioni difranchi". Ed un "sistema" è pure di Biondi una volta identificata l'eroina con Elisabetta figlia di a cura diLuisa Cozzi - Libero Sosio, Milano-Napoli 1996, ad vocem.
25. CL la voce di Gino Benzoni, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diFrancia.
Ma ciò a fine '500. Ebbene: Foscarini smette di il patrimonio dei Gozzi per colpa diLuisa Bergalli, la prima moglie del di M. Berengo.
35. Su di lui e sulla figlia Elisabetta v. Cesare De Michelis, Caminer, Domenico Caminer, Elisabetta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della storia e Della perfezione della Repubblica Veneziana, a cura diLuisa Ricaldone, Milano 1983, pp. 111 e 207-208. Su M. Morosini cf. il giudizio assai positivo dell'ambasciatore diFrancia a Venezia Pierre-François de Montaigu (ma frutto ...
Leggi Tutto