CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Aneddoti più memorabili della mia vita, in Opere ined. o rare di P. Colletta, I, Napoli 1861, pp. XXI-XXV; B. Croce, LuisaSanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888, p. 58; G. Beltrani, Il Magistrato di Città a Napoli e la difesa del principino ...
Leggi Tutto
Capece Minutolo, Antonio
, principe di Canosa Politico e scrittore (Napoli 1768-Pesaro 1838). Difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, nel 1799 fu imprigionato e condannato a morte ma poi liberato dal cardinale Ruffo. Alla restaurazione borbonica ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per sospetto di congiura sanfedista. Liberato dal cardinale Ruffo, durante la reazione fu ancora processato ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Napoli forse nel 1763, morto a Pesaro il 4 marzo 1838. A differenza di molti altri giovani nobili del suo tempo, il C. rimase tenacemente attaccato all'antico regime e difese fervidamente, con la penna e con la spada, i privilegi ecclesiastici e baronali. Scoppiata la rivoluzione ... ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] un film, Milano 1982), fu anche commediografo (La sala dei professori, 1994) e autore per il piccolo schermo (LuisaSanfelice, Leonardo Cortese, 1966), intensificando tale impegno a partire dagli anni Ottanta: a fianco, tra gli altri, di Lizzani ...
Leggi Tutto