FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Modena a cercare contatti privati e informali con gli Spagnoli rinverdendo così il gioco altalenante che aveva caratterizzato in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi nel 1684, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Cosimo de’ Pazzi per trattare il pacifico congedo degli spagnoli. Divenuto consigliere di Giuliano de’ Medici insieme con matrimonio delle due figlie (Elena con il signore di Piombino, Luisa con Sigismondo di Gian Vincenzo de Luna). Uno dei palazzi ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] procurò una scrittura per una tournée nei maggiori teatri spagnoli, ove presentò un vasto repertorio italiano, riscuotendo un di G. Laccetti, Gloria di F. Cilea ed una memorabile Luisa di C. Charpentier, per la cui esecuzione, dietro proposta dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] il re a Madrid, pur essendo sotto la protezione del fratello di Carlo III, l’infante don Luis, e poi dei Benavente-Osuna.
Elementi di “spagnolismo” e soprattutto di stile e tecnica chitarristica sono presenti nella musica di Boccherini. Egli stesso ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] il nome, dato che le opere sue più famose, la decorazione del Capitolo di Santa Maria Novella, detto Cappellone degli Spagnoli, e alcune delle Storie di san Ranieri nel Camposanto di Pisa erano state attribuite dal Vasari a Simone Martini con la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Francia (2 dicembre 1640), Tommaso con Maurizio ritornò all'amicizia spagnola il 5 marzo 1641, ma l'Harcourt ridusse l'uno a con i Borboni, dando in moglie a Filippo la figlia Luisa Gabriella. La guerra cominciò sotto infelici auspici per i Francesi: ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] vicende della guerra di successione polacca, postosi alla testa degli Spagnoli del presidio di Parma, si avviò verso il reame di Firenze del 1843, che doveva aver vigore alla morte di Maria Luisa, aveva ceduto al duca di Modena il Guastallese e il ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] di principi. Il trattato più notevole fu scritto dallo spagnolo Diego Saavedra Fajardo, Idea de un Príncipe político cristiano in italiano nel 1816 da Carlo Luigi di Borbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. P. A. Luzón de Millares ( ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] e a Cerignola Luigi di Némours (aprile 1503), gli Spagnoli entrarono in Napoli, mentre la rivolta si propagava dappertutto. all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa di Savoia e l'avversione della prima al matrimonio tra ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] chiusa, a prezzi altissimi; nel 1810, nel corredo di Maria Luisa, figurano 22 scialli di Kashmir e di merletto per la somma di nel 1919: è allora la moda dei preziosissimi scialli spagnoli ricamati a due diritti e degli scialli cinesi finemente ...
Leggi Tutto
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti abbiano fallito. Se la loro offensiva...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...