Generale inglese (Riverhead, Kent, 1717 - Montreal, Kent, 1797). Combatté in Germania e nei Paesi Bassi come aiutante di campo del gen. Ligonier, e poi con il duca di Cumberland nella guerra di Successione [...] Sette anni, nominato generale (1758), palesò il suo valore: durante le ostilità franco-inglesi espugnò molte città in Luisiana e Canada, ponendo termine alla dominazione francese nell'America Settentrionale. Insignito (1761) dell'ordine del Bagno e ...
Leggi Tutto
LEWIS, Meriwether
Esploratore americano, nato il 18 agosto 1774, presso Charlottesville (Virginia), morto a Nashaville l'11 ottobre 1809. Arruolatosi nell'esercito nel 1794, raggiunse in breve tempo [...] di assumere, insieme con William Clark, il comando di una spedizione; scopo di questa era di esplorare il territorio della Luisiana, poco prima acquistato dagli Stati Uniti, e, risalendo il Missouri, di ricercare nuove vie per il commercio con il ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (New Orleans 1818 - ivi 1893). Direttore della scuola di West Point, quando scoppiò la guerra di secessione (1861) si schierò con i sudisti, divenendo generale alla morte (1862) di [...] A. S. Johnston. Dopo qualche successo contro i nordisti comandati dal gen. U. S. Grant, battuto più volte duramente, depose le armi. Finì la carriera come aiutante generale in Luisiana. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 4, Albany 1850-51; J. R. Brodhead, History of the State of New York, 1609-91, voll. 2, New York 1853-71. - Luisiana: Le Page du Pratz, Histoire de la Louisiane, voll. 3, Parigi 1758; J. Wallace, History of Illinois and Louisiana under the French rule ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] a circa 47° lat. N. e scorre prevalentemente verso S. per la lunghezza di 4200 km. fino a sboccare, sulle coste della Luisiana, nel Golfo del Messico, a 29° di lat. N.
Pare che Alonso Álvarez de Pineda, per incarico di Francesco de Garay, governatore ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese, nato a Châlons-sur-Marne nel 1751, morto a Parigi nel 1805. Partecipò col Rochambeau (1780) alla guerra d'America. Promosso generale, governò dal 1792 al 1794 il possesso francese [...] a Philadelphia, dove ebbe nel 1796 l'incarico d'intraprendere, per conto del suo governo, una ricognizione politico-militare nella Luisiana. In questa il C. ebbe modo di percorrere, rilevare, riconoscere e studiare un ampio tratto di territorio lungo ...
Leggi Tutto
Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] nel mondo petrolifero. Ma il suo nome resta legato principalmente a un metodo d'estrazione dello zolfo dai giacimenti della Luisiana che permise in pochi anni all'America di avere il monopolio dell'esportazione dello zolfo nel mondo. Nel 1912 per ...
Leggi Tutto
PINCKNEY, Thomas
Uomo politico americano, fratello del precedente, nato a Charleston il 23 ottobre 1750, ivi morto il 2 novembre 1828. Dopo aver preso parte dapprima alla vita pubblica interna, andò [...] il trattato del 27 ottobre 1795, che fissava i confini tra gli Stati Uniti e i possessi spagnoli nell'America Settentrionale (Luisiana e Florida) e garantiva per tre anni ai nordamericani la navigazione sul Mississippi e un deposito a New Orléans. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] . I risultati più importanti sono stati ottenuti nella piattaforma continentale del Golfo del Messico (coste del Texas e della Luisiana) e nella zona interna detta "Four Corners", ove si incontrano i confini degli Stati di Utah, Colorado, Arizona e ...
Leggi Tutto
TIRANNIDI (latino scient. Tyrannidae)
Alessandro Ghigi
Uccelli silvani, appartenenti all'ordine dei passeriformi, indigeni dell'America, i quali offrono, nel portamento e nei costumi, grandi analogie [...] il grigio, mentre nelle inferiori predominano il bianco o il giallo. Il tiranno comune (Tyrannus tyrannus L.) nidificante in Luisiana anche presso le abitazioni dei coloni, distrugge grandi quantità di insetti nocivi e pone in fuga, con audacia e ...
Leggi Tutto
facciale filtrante
(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...