• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [26]
Storia [20]
Geografia [9]
Diritto [9]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
America [4]
Diritto commerciale [4]

Livingston, Robert R

Enciclopedia on line

Livingston, Robert R Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congresso continentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario [...] pace senza un pieno assenso della Francia. Nel 1801 il presidente Jefferson lo inviò ministro a Parigi, dove negoziò l'acquisizione della Luisiana. Tornato in patria (1804), si dedicò agli affari e in particolare s'interessò di navigazione a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – MISSISSIPPI – NEW YORK – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livingston, Robert R (1)
Mostra Tutti

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel [...] che era troppo propenso a creare specie nuove, sono spesso imperfette. Delle sue opere botaniche si possono ricordare: Flora of Luisiana (Nuova York 1827); Medical flora of the United States of North America (Filadelfia, voll. 2, con 100 tavv., 1828 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – ITTIOLOGIA

La Salle, René-Robert Cavelier sieur de

Enciclopedia on line

La Salle, René-Robert Cavelier sieur de Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in [...] e delle popolazioni. L'esplorazione, ripresa e completata nella prima metà del 1682, portò alla scoperta del paese che egli battezzò Luisiana e di cui prese possesso in nome della Francia. Tornato in patria (1683), ottenne il titolo di viceré e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MONTREAL – FRANCIA – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Salle, René-Robert Cavelier sieur de (2)
Mostra Tutti

BLOUNT, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] , accusato dalla camera dei rappresentanti di segrete intese per favorire un progetto inglese di attacco alle due provincie spagnole, Luisiana e Florida, fu espulso, nel luglio del 1797, dal senato. Una lettera da lui diretta a un interprete degl ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI

COLORADO, Stato del

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose. A prescindere dalle [...] -Hidalgo; una parte del Colorado era già stata ceduta alla repubblica stellata nel 1803 dalla Spagna, insieme con la Luisiana), e scoperte nel '58 miniere di oro, vi affluirono numerosi emigranti. Costituito in territorio, nel 1861, il Colorado ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – STAZIONE METEOROLOGICA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANA – INDUSTRIA MINERARIA – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORADO, Stato del (4)
Mostra Tutti

Monroe, James

Enciclopedia on line

Monroe, James Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] , allora presidente, mandato in Francia come inviato speciale per assistere R. R. Livingston nelle trattative per l'acquisto della Luisiana. Ma il successo in Francia fu presto oscurato dal fallimento dei negoziati con la Spagna per la Florida; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – INGHILTERRA – MISSISSIPPI – NEW YORK – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, James (2)
Mostra Tutti

PROCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon) Oscar De Beaux Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] lunga e prensile, prettamente notturno, d'indole generalmente mite; undici specie e sottospecie (1932) nell'America Settentrionale dalla Luisiana e dalla Florida per la Centrale fino nel Perù e nel Brasile. Bassarisco o Cacamizli o Cacomistli (lat ... Leggi Tutto

Law, John, barone di Lauriston

Enciclopedia on line

Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] stesso tempo l'altro pilastro del sistema, la Compagnie d'Occident, creata (1717) per il commercio con la Luisiana, assorbì i privilegi delle languenti compagnie dell'Africa, delle Indie Occidentali e della Cina, divenendo la Compagnie des Indes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, John, barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] in questa regione avvennero per opera dei Francesi, perché il Missouri in origine fu una parte della provincia francese di Luisiana. Dopo la spedizione di J. Marquette e L. Joliet (1673) e durante tutto il sec. XVIII, furono fondati numerosi centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] arrivavano fino alla Florida, che è stata pure, benché solo di nome, dipendente del viceregno. Ritornata sotto la Francia la Luisiana nel 1802 e decretata nel 1812 l'annessione della Florida agli Stati Uniti, dopo che essa aveva espresso la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
facciale filtrante
facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali