• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [26]
Storia [20]
Geografia [9]
Diritto [9]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
America [4]
Diritto commerciale [4]

PATTO di famiglia

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] durante la guerra per l'indipendenza delle colonie inglesi d'America. In tale occasione la Francia poté riavere dalla Spagna la Luisiana. Ma la funzione storica del patto, più che nei casi o momenti in cui questo poté entrare in vigore, va ricercata ... Leggi Tutto

Jefferson, Thomas

Enciclopedia on line

Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] verso i territorî europei del Nuovo Mondo; al governo di J. gli Stati Uniti dovettero l'acquisto della Luisiana dalla Francia (1803). Deciso a tenersi fuori dalle contese europee, volle però protetti gl'interessi commerciali americani con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CHARLOTTESVILLE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTICI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

ULLOA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA, Antonio de Ruggero MOSCATI Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795. Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo [...] general de los territorios, climas y producciones, ecc. Nel 1766 venne inviato, quale governatore, a prendere possesso della Luisiana ceduta alla Spagna; nel 1779 fu in crociera nelle Azzorre. Costretto a lasciare la marina per un incidente di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BARCELLONA – GUAYAQUIL – CONDAMINE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLOA, Antonio de (1)
Mostra Tutti

SHERIDAN, Philip Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERIDAN, Philip Henry Henry Furst Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 [...] . Dopo la guerra fu mandato sulla frontiera messicana, e poi a New Orleans al comando del 5° distretto (Texas e Luisiana). A seguito di un litigio col presidente Johnson fu richiamato nel settembre 1867. Ebbe in seguito il comando del dipartimento di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – CHATTANOOGA – NEW ORLEANS – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERIDAN, Philip Henry (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] poche informazioni note su questa regione caddero nell'oblio, anche se gli Spagnoli, dopo essere entrati in possesso della Luisiana, continuarono a cercare il passaggio a partire dal fiume Missouri e lungo le coste dell'Oceano Pacifico. Sino al 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

BALDACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCI, Luigi Mario Gliozzi Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] rilevò la carta geologica dell'Eritrea e compì importanti studi minerari nella regione. Nel 1905 si recò nella Luisiana (Stati Uniti d'America) per studiarvi le condizioni minerarie ed economiche, in relazione specialmente alle preoccupazioni che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SICILIA – COLONIA ERITREA – MONTENEGRO – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

KANSAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS (A. T., 127-128, 142) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] in lotta con gl'Indiani fino al 1803. Fu allora che la maggior parte della regione fu inclusa nel territorio della Luisiana, ceduta agli Stati Uniti da Napoleone Bonaparte. Durante i seguenti quattro decennî le praterie del Kansas furono percorse da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANSAS (2)
Mostra Tutti

BURR, Aaron

Enciclopedia Italiana (1930)

Avvocato, soldato, rivoluzionario, uomo politico, avventuriero, nato a Newark nel New Jersey il 6 febbraio 1756, da un pastore e presidente d'università. Nel 1775, diciannovenne, arruolatosi volontario, [...] e, in tale qualità, presidente del Senato, ufficio ch'egli esercitò con equilibrio ed energia. In seguito all'acquisto della Luisiana (1803), quando negli Stati del Nord si pose per la prima volta nettamente il problema dell'equilibrio tra Nord e Sud ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMANY HALL – INGHILTERRA – MISSISSIPPI – NEW JERSEY – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURR, Aaron (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] britannici!) e salutato imprudentemente al Congresso americano come poco meno di "un secondo acquisto della Luisiana" (l'acquisto della Luisiana nel 1803 aveva virtualmente raddoppiato d'un colpo la superficie dell'Unione), l'accordo commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

DAKOTA Settentrionale e Meridionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] tuttavia tutto il territorio del Dakota apparteneva alla Spagna, essendo compreso sotto il nome generico di Luisiana; e solo nel 1800 la Francia riotteneva, con la Luisiana vera e propria, anche i territorî vicini, tra cui il Dakota. Ma già nel 1803 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LINGUA DAKOTA – PLEISTOCENICA – MANUEL LISA – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
facciale filtrante
facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali