podaria
podària [Der. del gr. póys podós "piede"] [ALG] Di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano, la curva (detta anche pedale) luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti [...] al semiasse maggiore o a quello trasverso, mentre la p. di una parabola rispetto al suo fuoco è la tangente nel vertice e la p. di una circonferenza rispetto a un suo punto è la concoide (←) della circonferenza medesima, detta anche lumacadiPascal. ...
Leggi Tutto
In geometria, p. (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi Qi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti ti alla curva; rispetto alla nuova curva, la primitiva si chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempi: la p. di una parabola rispetto al suo ... ...
Leggi Tutto
podaria in geometria, la podaria o pedale di una curva piana γ rispetto a un punto P è il luogo dei punti del piano formato dalle proiezioni di P sulle rette tangenti alla curva, cioè il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti alla curva. Il punto P è detto polo e la curva γ ... ...
Leggi Tutto
(ted. Fusspunktkurve)
Gino Loria
Si dice podaria o pedale di una curva piana, rispetto a un punto P del suo piano, il luogo geometrico dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti della curva; rispetto alla nuova curva la primitiva si dice antipodaria o antipedale. Per esempio, la podaria ... ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. [...] : v. idrostatica: III 158 b. ◆ [ALG] Lumacadi P.: lo stesso che concoide. ◆ [ALG] Retta di P.: → esagono: E. diPascal. ◆ [ALG] Teorema di P., o di Pappo-P.: le tre coppie di rette prolungamento dei lati opposti di un esagono inscritto in una conica ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] a r passanti per O (tre casi sono mostrati nella fig. 1); (b) c. di una circonferenza, la c. rispetto a un punto su essa, detta anche, per la sua forma, lumaca (o chiocciola) diPascal; l'equazione è (x2+y2-2ax)2-l2(x2+y2)=0, con a raggio della ...
Leggi Tutto
lumaca
s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi e limacidi, che vivono nei luoghi umidi...
podaria
podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti alla curva: rispetto alla...