• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Religioni [61]
Biografie [53]
Fisica [29]
Storia delle religioni [20]
Storia [19]
Ottica [18]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Temi generali [15]
Metrologia [12]

ripercuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripercuotere [partic. pass. ripercusso] Alessandro Niccoli È vocabolo presente solo nel Paradiso e nel Convivio, per lo più usato nella forma del participio passato. In un caso ha forse valore iterativo, [...] " che esso ha, è il medesimo di quello del latino ‛ repercussus ', in Aen. VIII 23 (" aquae tremulum labris... lumen aënis / sole repercussum ") e Ovid. Met. II 110 (" gemmae / clara repercusso reddebant lumina Phoebo "). Per traslato ricorre in ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] ‒ allo stesso modo gli spiriti animali che emanano dalla sostanza midollare nei nervi sono come raggi diffusi da uno stesso lumen, e gli altri spiriti, che zampillano ovunque nelle fibre, sono quasi come particelle luminose ma prive d'aria e insite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PIAZZA, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PIAZZA, Carlo Bartolomeo Lisa Roscioni PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55) Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Valier con presentazione di Piazza, nell’edizione del 1672, che lo definì «magnae eloquentiae, pietatis, ac eruditionis lumen» (Pugliese Carratelli - Bartoli Langeli, 1997, p. 340;Olivieri, 1999, p. 258). Nominato, come scrisse Barbarigo a Litta ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – ALDERANO CYBO-MALASPINA – GIOVANNI PIETRO BELLORI

CARTARI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Flaminio Aldo Mazzacane Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela. Dopo [...] anzi "quemadmodum … deus in coelo pulcherrimum sui ipsius simulacrum solem et lunam constituit, talis est in Republica imago ac lumen iurisconsultus". Nel 1557, dopo aver conseguito il dottorato, il C. fece ritorno ad Orvieto, dove sposò alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metafisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metafisica Paolo Mugnai Il termine è derivato dal titolo Metaphysica attribuito all'opera aristotelica (v. la voce seguente) che tratta della scienza prima o filosofia prima o scienza dell'ente in quanto [...] principia quamvis sint in se maxime nota, tamen intellectus se habet ad ea sicut oculus noctuae ad lumen solis, ut dicitur II Metaph., per lumen naturalis rationis pervenire non possumus in ea nisi secundum quod in ea per effectus ducimur: et hoc ... Leggi Tutto

ALBERIGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] realizzatevi sono la collana di Testi e ricerche di scienze religiose, la Synopsis historica della costituzione ecclesiologica Lumen gentium del Vaticano ii, curata in collab. con F. Magistretti (1975), e la rivista Cristianesimo nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE ALBERIGO – CUASSO AL MONTE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] 1896; A. Palmieri, La chiesa russa, Firenze 1908; id., Theologia Dogmatica Orthodoxa (Ecclesiae Graeco-Russicae) ad lumen catholicae doctrinae examinata et discussa, Firenze 1911-19; A. Ehrhard, Die orthodoxe Staatskirche, in Süddeutsche Monatsh ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

Limbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Limbo Fausto Montanari Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] praemii vel poenae: pueris enim non adest spes beatae vitae, quae Patribus in limbo aderat, in quibus etiam lumen fidei et gratiae refulgebat. Sed quantum ad situm probabiliter creditur utrorumque locus idem fuisse: nisi quod requies beatorum adhuc ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – VANGELI APOCRIFI – BRUNETTO LATINI – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limbo (2)
Mostra Tutti

TORTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Battista Luca Rivali TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] s. 5, XXV (1972), pp. 46-50; M. Zanazzo, L’irreperibile (finora) edizione del 1540 di R. Maranta, “Speculum aureum et lumen advocatorum”..., in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere e arti. Parte 3, 1987-1988, vol. 100, pp. 77-85 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI SIMONETTA – GENTILE DA FOLIGNO

Vinay, Gustavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinay, Gustavo Raffaele Giglio Studioso di letteratura latina medievale, nato a Chiabrano di Perrero (Torino) nel 1912, professore universitario dal 1955, dal 1958 ordinario di lingua e letteratura [...] -274, 367-388) a La teoria linguistica del De Vulg. Eloq. (in " Cultura e Scuola " Il [1962] 30-42) a " Gratiosum lumen rationis " (in " Giorn. stor. " LXXIII [1956] 149-155). Altri scritti danteschi: Crisi tra Monarchia e Commedia?, in " Giorn. stor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinay, Gustavo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
lùmen
lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali