• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Religioni [61]
Biografie [53]
Fisica [29]
Storia delle religioni [20]
Storia [19]
Ottica [18]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Temi generali [15]
Metrologia [12]

luminanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminanza luminanza [Der. dell'ingl. luminance, dal lat. lumen -minis "luce" con il suff. -ance di inductance, ecc.] [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa di una sorgente: v. [...] misurazioni ottiche: IV 43 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminanza (1)
Mostra Tutti

luminoso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminoso luminóso [agg. Der. del lat. luminosus, der. di lumen -minis "luce"] [LSF] Che emette luce, che splende di viva luce; anche, che riflette la luce, è pieno di luce. In molte espressioni, soprattutto [...] nel linguaggio tecnico, indica semplic. riferimento alla luce: brillanza l., flusso l., ecc. (→ le singole voci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

illuminamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminamento illuminaménto [Der. del lat. illuminare, comp. di in- intensivo e lumen luminis "luce", e quindi "atto ed effetto del dare luce"] [OTT] (a) Generic., sinon., non proprio, di illuminazione, [...] riferito oltre che a sorgenti luminose, anche a sorgenti di radiazioni elettromagnetiche qualunque (radio, UV, ecc.). (b) Specific., grandezza fotometrica che è definita, per un punto di una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminamento (1)
Mostra Tutti

LAMBERT

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT È il nome dato all'unità di luminosità d'una superficie emittente luce e corrisponde al flusso luminoso di un lumen emesso dalla superficie di un centimetro quadrato (v. illuminazione: Fotometria). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT (2)
Mostra Tutti

Flòres d'Arcàis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Pontelagoscuro, Ferrara, 1908 - Padova 2004), professore nell'univ. di Padova (1953-78), direttore delle riviste Rassegna di pedagogia e Lumen. Il suo pensiero è informato ai principî [...] dello spiritualismo cristiano. Tra i suoi scritti: Valori fondamentali e motivi ideali della pedagogia italiana (1939); La pedagogia del positivismo italiano (1951); Studî pedagogici (1951); Introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTELAGOSCURO – SPIRITUALISMO – POSITIVISMO – PEDAGOGIA – ROUSSEAU

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] : la tensione di alimentazione (volt); la potenza elettrica assorbita (watt); il flusso luminoso emesso (lumen); l’efficienza luminosa (lumen/watt), rapporto tra flusso luminoso emesso e potenza elettrica assorbita; la caratteristica spettrale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

SPLENDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPLENDOR P. Moreno È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] e d'altra parte sappiamo che claritas in senso tecnico ha significati diversi da s., sia quando è sinonimo di lumen (claritatis colorem album, Plin., Nar. hist., xxxv, 97), sia quando indica il riflesso fastidioso delle vernici (ne claritas colorum ... Leggi Tutto

lux

Enciclopedia on line

In fotometria, unità (derivata) di misura di illuminamento nel sistema internazionale (SI); simbolo lx. È definito come l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l’intensità di [...] una candela su una superficie sferica posta a 1 m di distanza perpendicolarmente ai raggi; corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie quando ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso di 1 lumen (1 lx = 1 lm/m2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA – CANDELA – LUMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lux (2)
Mostra Tutti

splendore

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendore (isplendore) Alessandro Niccoli Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] il lume dei vv. 61 e 100, cioè - appunto - la grazia illuminante, come ben vide Benvenuto: " dico quod per istud lumen... auctor figuraliter manifestat divinam gratiam ". Né è possibile scoprire una differenza di significato tra s. e luce in Pd XXXI ... Leggi Tutto

skot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skot skot 〈skòt〉 [s.m. invar. Der. del ted. skotopik "scotopico"] [MTR] [OTT] Unità di misura del-l'emettenza luminosa nel caso di sorgenti molto deboli, pari a 10-3 lumen a metro quadrato; è stata introdotta [...] e usata soltanto dai Tedeschi durante la 2a guerra mondiale in relazione all'oscuramento notturno, quindi in condizioni di visione scotopica (donde il nome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lùmen
lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali