• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Religioni [61]
Biografie [53]
Fisica [29]
Storia delle religioni [20]
Storia [19]
Ottica [18]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Temi generali [15]
Metrologia [12]

complesso citocromo b6-f

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso citocromo b6-f Stefania Azzolini Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] , l’ossidazione del plastoquinolo nel sito Qo è connessa alla riduzione del citocromo f e dell’eme b1 e al rilascio nel lumen di due protoni. Il secondo ciclo serve per ridurre entrambi gli eme b6 e per ridurre una molecola di plastochinone nel sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANELLO AROMATICO – PESO MOLECOLARE

frenetico

Enciclopedia Dantesca (1970)

frenetico Alessandro Niccoli Vale " chi è affetto da frenesia, cioè da una forma di delirio continuato e furioso ", e compare una sola volta, in Cv IV XV 17 secondo malizia, o vero difetto di corpo, [...] come sono frenetici. Il concetto risale a s. Tommaso (Sum. theol. II II 15 1 3c): " hoc lumen [naturalis rationis]... impeditur... quandoque a proprio actu per impedimenta virium inferiorum, quibus indiget intellectus humanus ad intelligendum, sicut ... Leggi Tutto

Maufer, Pierre

Enciclopedia on line

Tipografo francese (n. Rouen 1440 circa - m. dopo il 1494), attivo in Italia. Da Padova, ove dal 1474 al 1479 aveva stampato prevalentemente opere di diritto e di medicina, passò a Verona (dove stampò [...] con Nicola de Contengo, ferrarese, e con Giovanni de Gregori da Forlì. Nel 1491-92 era a Modena, in società con Paolo Mundatore; qui pubblicò, tra l'altro, la Historia dei Reali di Franza (1491). Nel 1494 era a Cremona (Lumen apothecariorum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA – VERONA – MODENA – ITALIA

multiplicamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

multiplicamento Alessandro Niccoli Certi corpi... tosto che 'l sole li vede diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce... rendono a li altri di sé grande splendore (Cv III VII 3). Come [...] corpus politum et tersum ", e Sensu et sens. I 10 " tersa spissa, sive dura sint sive non, reflectunt simul et divaricant lumen; et ideo in oppositum multiplicant ipsum ". M. quindi non indica solo l'aumento dell'intensità della luce, ma anche il suo ... Leggi Tutto

realmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

realmente Luigi Blasucci Avverbio adoperato in Cv III IX 7 Queste cose visibili... vengono dentro a l'occhio - non dico le cose, ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente: [...] ' (v.), r. può dirsi dunque un termine del linguaggio scolastico (cfr. ad es. Tomm. Comm. Meteor. III lect. VI " Lumen in medio habet esse intentionale, quia causat sensationem; sed non solum habet ibi esse intentionale, sed etiam habet esse reale et ... Leggi Tutto

illuminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

illuminare Ha in ‛ alluminare ' (v.) una frequente alternativa. Col significato proprio di " dar luce ", " rischiarare ", in Cv II VI 9 li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio de [...] Sic est ipsum liberum arbitrium asbque dono gratiae, sicut est oculus sine luce. Nam et oculus ad videndum factus est, sed, nisi lumen acceperit, non videbit. Illa autem est lux vera, quae illuminat omnem hominem venientem in hunc mundum [Ioann. 1, 9 ... Leggi Tutto

luminosita

Enciclopedia on line

Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] stessa; è detta anche luminositàradianza (o emittenza) luminosa; nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in lumen/m2. Nell’ottica strumentale, luminositàl. di uno strumento è il rapporto tra l’illuminamento dell’immagine fornita dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – PARTICELLE ELEMENTARI – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminosita (2)
Mostra Tutti

Rahtman, Hermann

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Lubecca 1585 - Danzica 1628). Dopo una giovinezza inquieta, trascorsa presso varie università cattoliche e luterane, si stabilì (1612) a Danzica, dove divenne diacono della Johanneskirche, [...] immediatamente avrebbe illuminato i profeti e gli apostoli: senza una nuova e individuale ispirazione, il credente coglie nella Scrittura delle nozioni intellettuali e un lumen historicum. La controversia di R. ebbe larga eco, anche fuori Danzica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITO SANTO – LUTERANO – LUBECCA – DANZICA

Tobia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tobia Gian Roberto Sarolli Ebreo in esilio a Ninive, la cui storia è narrata nel libro omonimo della Bibbia. Fu accecato dalle " calida stercora " cadute " ex nido hirundinum ", e risanato, per l'incrollabile [...] oculos eius ex felle isto piscis, quod portas tecum; scias enim quoniam mox aperientur oculi eius, et videbit pater tuus lumen caeli " (Tob. 2, 11; 11, 7-8). ‛ Figura ' ben nota a tutta la tradizione esegetica e tipologicamente impiegato sia quale ... Leggi Tutto
TAGS: USUS SCRIBENDI – RABANO MAURO – ALLEGORIA – NINIVE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobia (1)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] inglese = 1,01 candele internaz.; id., tedesca antica = 1,08 id.; unità Carcel = 9,68 id.; candela Hefner = o,90 id.; lumen = o,079577 id. Unità di flusso luminoso e d'intensità luminosa, nel sistema razionalizzato, sono la stessa cosa e si misurano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lùmen
lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali