• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Religioni [61]
Biografie [53]
Fisica [29]
Storia delle religioni [20]
Storia [19]
Ottica [18]
Arti visive [19]
Diritto [14]
Temi generali [15]
Metrologia [12]

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] di sommesso accompagnamento illustrativo al vibrante duetto dei protagonisti, i cui toni luminosi, ricchi di luci e di ombre, (lumen et umbras custodiit) ben dovevano staccarsi (eminerent e tabulis) da quelli più diffusi della roccia, del mare e del ... Leggi Tutto

volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

volto Andrea Battistini Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] 'accorse ch'ell'era mia donna / per lo tuo raggio ch'al volto mi luce (cfr. Ps. 4, 7 " Signatum est super nos lumen vultus tui "). Nell'Inferno è riferita al v. di D., menzionato nel ricordare l'affetto di Virgilio (basciommi 'l volto e disse: " Alma ... Leggi Tutto

variazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

variazione Bruno Basile Presente con minima frequenza nel Convivio e nella Commedia. Il significato fondamentale è " differenza ", " discrepanza ", così in Cv I VI 4 E perché queste variazioni sono [...] c. 2 " Et partes diversantur in hoc in diaphaneitate et non diaphaneitate... Et Luna videtur esse densa et obscura, et recipiens lumen ab alio, scilicet a Sole... "). Uso eccezionale in Pg XXVIII 36 con li occhi passai / di là dal fiumicello, per ... Leggi Tutto

NICOLETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLETTI, Giovanni Emilio Albertario Giureconsulto, nato a Imola nella seconda metà del sec. XIV, discepolo di Giovanni da Legnano; morì a Bologna il 18 febbraio 1436. Abbiamo suoi commenti alle Decretali [...] di Paolo da Castro. Enea Piccolomini, pur deplorando che tutto dedito ai libri non sentisse gli appelli della vita reale, lo reputava lumen iuris; e non sembra dubbio che, dopo quelli celebri di Bartolo e di Baldo, i commentarî di Paolo da Castro e ... Leggi Tutto

TEODORICO di Freiberg

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Freiberg (Freiburg è erroneo) Galvano Della Volpe Teologo e scienziato tedesco, nato in Sassonia (a Freiberg nell'Erzgebirge) intorno al 1250; l'ultima notizia di lui è del 1310. Appartenne [...] avere una conoscenza immediata di Dio, della sua essenza, mediante l'intelletto agente; non è necessario a ciò il lumen gloriae. Opere princ.: De iride, De luce, De visione beatifica; testi in: E. Krehs, Meister Dietrich (Theodoricus Teutonicus de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO di Freiberg (1)
Mostra Tutti

vescovo

Enciclopedia on line

vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] degli apostoli e a Cristo, ha insegnato che «con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell’ordine» (Lumen gentium, nr. 21), per la quale a chi la riceve deriva direttamente da Cristo, in tutta la sua portata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA MODERNA
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI TRENTO – POTERE GIUDIZIARIO – CHIESA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vescovo (5)
Mostra Tutti

Ramos de Pareja, Bartolomé

Enciclopedia on line

Musicista (n. Baeza, Jaén, 1440 circa - m. 1525 circa). Studiò con J. de Monte e poi a Salamanca. Qui tenne lezioni contro le dottrine del "magister" Osmensis Hispanus, scrisse un primo trattato (a noi [...] e progressiste in esso propugnate. Tenne pubbliche letture, polemizzando con N. Burzio e F. Gaffurio; ebbe allievi e seguaci quali G. Spataro (v.), compose lavori quale il mottetto Te lumen. Nel 1491 passò a Roma, ove attese all'insegnamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRACORDO – SALAMANCA – MOTTETTO – FIRENZE – ROMA

Galassia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galassia Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] illarum stellarum... Nihil aliud est galaxiam, nisi multae stellae parvae quasi contiguae in illo loco orbis, in quibus diffunditur lumen solis: et ideo videtur circulus albescens quasi fumus ". Da notare che nel Medioevo chiamavano la G. ‛ Via di Sa ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

terminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

terminare [pass. rem. III plur., in rima, terminonno] Usato come verbo transitivo, ha il valore di " delimitare ", " segnare il confine ", " limitare ", e, per traslato, " definire "; insieme vale " [...] in superficie et in profundo; quod autem non in toto, sed in superficie tantum est perspicuum, non recipit lumen nisi in superficie, et ibi lumen permixtum opacitati corporis causat colorem ", e Liber de sensu et sensato II 1 (in Opera, IX, ediz. A ... Leggi Tutto

deiforme

Enciclopedia Dantesca (1970)

deiforme Fernando Salsano " Che ha forma da Dio ", e gli è simile. L'unica presenza è in Pd II 20 La ... sete / del deïforme regno cen portava / veloci. Nell'eco della testé conclusa lezione di Beatrice, [...] , excellentiores sunt quae dicuntur dii participative. Multo ergo minus aliae creaturae possunt dici Deo similes " (Sum. theol. I 4 3 1) - da cui proviene anche il termine: " Et secundum hoc lumen efficiuntur deiformes, idest Deo similes " (I 12 5c). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lùmen
lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali