• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

chemosintesi

Enciclopedia on line

Sintesi di sostanze organiche da parte delle piante, a spese di energia derivante da reazioni chimiche ossidative, anziché dall’energia luminosa. Così i solfobatteri, i batteri nitrificanti, i ferrobatteri [...] ecc., ricavano l’energia necessaria all’organicazione del carbonio dall’ossidazione, rispettivamente, d’idrogeno solforato, ammoniaca, composti ferrosi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA LUMINOSA – OSSIDAZIONE

PAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVO (il Pavone) Costellazione del cielo australe, introdotta dal Bayer nel suo Atlante pubblicato nel 1603. La sua stella più luminosa è di 2M,1. Contiene circa 80 stelle visibili a occhio nudo, di cui [...] 15 superiori alla 5M,0 ... Leggi Tutto

daylight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

daylight daylight (o day-light) 〈dèi-làit〉 [FTC] [OTT] S. ingl. "luce del giorno" con cui s'indica una sorgente luminosa che emette una luce avente una composizione spettrale simile a quella dell'ordinaria [...] luce del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Telescopio

Enciclopedia on line

Telescopio Costellazione del cielo australe a S del Sagittario, di circa 50 stelle visibili a occhio nudo, di cui la più luminosa (α Telescopii) è di magnitudine 3,5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SAGITTARIO – LUMINOSA – STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopio (2)
Mostra Tutti

Sirani, Elisabetta

Enciclopedia on line

Sirani, Elisabetta Pittrice (Bologna 1638 - ivi 1665), figlia di Giovanni Andrea (Bologna 1610 - ivi 1670), anch'egli pittore, divulgatore della pittura chiara e luminosa della maturità di G. Reni. Seguace anch'essa di Reni, [...] ma con maggiore incisività di disegno e un più ricco cromatismo (Battesimo di Cristo, 1658, Bologna, Certosa), introdusse nelle ultime opere un forte interesse luministico su influsso di F. Torri e C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirani, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

diafanoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

diafanoscopia Tecnica (detta anche di transilluminazione) basata sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa. Per es., in otorinolaringoiatria la d. trova [...] impiego nella diagnosi delle sinusiti, perché il seno infiammato, esplorato con tale tecnica, appare opaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafanoscopia (1)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] un sottile fascetto di luce solare in un ventaglio di raggi colorati (che su uno schermo bianco produce una banda luminosa variamente colorata, lo spettro della luce solare) come la decomposizione della luce bianca nei vari colori che la compongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

ANTELIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È una macchia biancastra, come un falso sole, ma poco luminosa, che appare talvolta sul cerchio parelico, nel punto del cielo opposto al sole, alla stessa altezza di questo. Impropriamente si è dato il [...] nome di antelio anche alla corona antisolare, chiamata spettro del Brocken (v. alone) ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN

disturbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbanza disturbanza [Der. dell'ingl. disturbance "disturbo"] [OTT] (a) Termine generico per indicare la grandezza con cui si caratterizza una radiazione luminosa (in generale, una radiazione elettromagnetica), [...] per es. l'intensità del campo elettrico di essa. (b) Specific., la funzione di punto che ha per variabili una funzione scalare del campo di una radiazione (per es., il potenziale elettrico) e le tre componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

penómbra

Enciclopedia on line

penómbra In ottica, zona di graduale passaggio dalla luce netta all'ombra che si forma su uno schermo quando tra una sorgente luminosa non puntiforme e lo schermo viene interposto un corpo opaco. Per [...] estensione, una zona di brillanza inferiore a quella delle aree vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali