La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Luna è considerata nell'Ottica e nella Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar. Nell'Ottica (I, 3, 15) l'autore inserisce la Luna tra i corpi luminosi in sé, come il Sole e il fuoco. Per dimostrare che la luce della Luna emana da tutte le parti del suo corpo e non ...
Leggi Tutto
Minervini, Gianni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana
Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] da una società romana all'altra fino a fermarsi al Circolo Canottieri Aniene con il giovane allenatore Franco Macioce (questi, nella seconda metà degli anni Ottanta, era entrato nello staff della nazionale ...
Leggi Tutto
OPHIUCUS
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione del cielo equatoriale, la quale si estende da +18° a −30° di declinazione. La sua stella più luminosa è di 2M,2. Sono da segnalare in questa costellazione [...] alcune stupende nuvole stellari, fotografate da E.-E. Barnard. In essa si trovano: la stella detta di Barnard, con il più forte movimento proprio (10″) fino ad oggi noto; parecchie stelle novae; e tre ...
Leggi Tutto
spettrocomparatore
spettrocomparatóre [Comp. di spettro- e comparatore] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la lunghezza d'onda delle righe spettrali di una sorgente luminosa per confronto con quella, [...] nota, delle righe di uno spettro campione, osservato contemporaneamente o registrato sulla stessa lastra fotografica; è ampiamente usato per gli spettri stellari ...
Leggi Tutto
anoscopia
Esame ispettivo dell’ano e del basso retto praticato mediante l’utilizzo di un cilindro in materiale plastico dotato di sorgente luminosa detto anoscopio. È un’indagine semeiotica necessaria [...] in presenza di perdite ematiche o sierose dall’ano, specie in considerazione della possibilità di individuare precocemente manifestazioni neoplastiche ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] prisma a riflessione angolare sopra un unico tubo di calibro eguale a quello dell'uretra normale, di portare così la sorgente luminosa direttamente dentro l'organo in esame, e di poterne quindi fare l'esame con la maggiore precisione, con la maggiore ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] , e ciò ha l’effetto di far aumentare la corrente e diminuire la tensione a valori tali che il neon cessa di essere luminoso, mentre lo diventa il vapore di sodio o di mercurio, che brilla con la sua luce caratteristica. Le l. a vapori di sodio ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura di illuminamento nel sistema internazionale (SI); simbolo lx. È definito come l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l’intensità di [...] una candela su una superficie sferica posta a 1 m di distanza perpendicolarmente ai raggi; corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie quando ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso di 1 lumen (1 lx = 1 lm/m2). ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] . di mercurio in manometri e barometri). ◆ [ACS] C. d'aria vibrante: v. acustica musicale: I 37 c. ◆ [GFS] C. luminosa: luminescenza colonnare che talora s'osserva nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [EMG] C ...
Leggi Tutto
twilight
twilight 〈tuàilait〉 [s.ingl. "crepuscolo", comp. di twi- "doppio" e light "luce"] [GFS] (a) Generic., equivalente dell'it. crepuscolo. (b) Specific., emissione luminosa atmosferica che s'osserva [...] a ponente, al tramonto del Sole, quando gli strati alti dell'atmosfera, a decine di km di quota, sono ancora illuminati (propr. twilightglow): v. ottica atmosferica: IV 354 b ...
Leggi Tutto