• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

optogalvanico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – ATOMI

illuminometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminometro illuminòmetro [Comp. di illumin(amento) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'illuminamento prodotto da una sorgente o, generic., da una radiazione luminosa; se tarato direttamente [...] in lux, si chiama anche luxmetro. Si hanno: (a) i. oggettivi, o fisici o indiretti, così chiamati in quanto sottratti alla valutazione dell'osservatore, sono costituiti sostanzialmente, sia pure in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

PUPILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil) Giuseppe OVIO Vittorio CHALLIOL Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] della retina) il riflesso pupillare alla luce si ottiene soltanto se, mediante adatti artifici, si fa cadere il raggio luminoso sulla metà non cieca della retina (reazione emianopsica di Wernicke). Va in ultimo ricordato l'hippus. Questo consiste in ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – NERVO OCULOMOTORE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPILLA (3)
Mostra Tutti

luminanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminanza luminanza [Der. dell'ingl. luminance, dal lat. lumen -minis "luce" con il suff. -ance di inductance, ecc.] [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa di una sorgente: v. [...] misurazioni ottiche: IV 43 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminanza (1)
Mostra Tutti

Carcel, Bertrand-Guillaume

Enciclopedia on line

Orologiaio francese (n. verso la metà del 18º sec. - m. 1812). Realizzò nel 1800 una lampada a olio di colza assunta in passato come unità di intensità luminosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

campimetria

Dizionario di Medicina (2010)

campimetria Misurazione del campo visivo, mediante il campimetro, formato da una cupola sulla quale viene proiettato uno stimolo luminoso con varia forma e a diversa intensità luminosa. La persona esaminata [...] segnala con un pulsante il momento nel quale percepisce lo stimolo. Il test campimetrico può risentire di aspetti psicologici per cui è stata introdotta una c. computerizzata che elimina i fattori di interferenza ... Leggi Tutto

Hefner-Alteneck Friedrich von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hefner-Alteneck Friedrich von Hefner-Alteneck 〈héfnër àltënek〉 Friedrich von [STF] (Aschaffenburg 1845 - Berlino 1904) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [MTR] [OTT] Candela H.: unità fotometrica di intensità [...] luminosa, in uso spec. in Germania prima dell'adozione della candela SI (cd) e pari a circa 0.9 cd: → candela. ◆ [STF] [OTT] Lampada H.: lampada campione che realizzava la candela H. (v. sopra); proposta da H. nel 1884, era costituita da una lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

telecamera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecamera telecàmera [Comp. di tele- e camera] [ELT] In un sistema televisivo, dispositivo che effettua la ripresa dell'immagine da trasmettere realizzando la trasformazione dell'intensità luminosa [...] dei diversi elementi dell'immagine in valori di tensione elettrica che costituiscono il segnale video; schematicamente, è costituita da un obiettivo, o una serie di obiettivi, che proietta l'immagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

retroriflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retroriflettore retroriflettóre [agg. e s. (f. -trice) Comp. di retro- e riflettore "che riflette all'indietro"] [EMG] [OTT] Dispositivo che, ricevendo un fascio di radiazione ottica (luminosa, radar, [...] ecc.), lo riflette indietro, lungo la direzione d'arrivo; sono costituiti, a seconda dei casi, da specchi metallici o normali, di forma opportuna, e prismi trirettangoli (per es., un r. a prisma trirettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

Alcióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alcione Alcióne [Der. del lat. Alcyone, dal gr. Alkyóne, nome di varie eroine della mitologia gr., tra le quali una delle Pleiadi] [ASF] Nome della stella più luminosa delle Pleiadi (η Tauri), di magnitudine [...] 2.9 e tipo spettrale B5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali