Pittore (Firenze 1425 - ivi 1499). Muovendo dall'arte di Domenico Veneziano, dell'Angelico, di Andrea del Castagno, insistè particolarmente sulle cadenze ritmiche della linea e sulla qualità luminosa del [...] colore, sia nelle figure sia nei nitidi paesaggi. Sue opere principali sono, a Firenze, la pala d'altare Madonna e santi (1454 circa) e l'Annunciazione agli Uffizi, l'affresco della Natività (1461-1462) ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] flussi elevati ed è importante l’integrazione dei LED in sistemi espositivi e di arredo. Con l’aumentare dei flussi luminosi, l’uso del LED, forte delle sue efficienza elevata e durata si è esteso ad applicazioni outdoor. Una delle applicazioni ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] si produce all'interno della cellula una corrente elettrica, la cui intensità cresce con il crescere dell'intensità della radiazione luminosa. Spesso i due elettrodi sono collegati ai poli di una batteria e l'emissione della corrente non fa altro che ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumorizzontale [agg. Comp. di circum- e orizzontale "prossimo all'orizzonte"] [ASF] Arco c.: nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone, altro nome dell'arco tangente inferiore, [...] apparenza luminosa assai rara (osservabile spec. nella zona tropicale), costituita da un arco colorato parallelo all'orizzonte e situato al di sotto del Sole: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
episcopio
episcòpio [Comp. di epi- e scopio] [OTT] Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco illuminato; è costituito (v. fig.) da una sufficientemente intensa sorgente luminosa che, per [...] il tramite di un condensatore, illumina dall'alto l'oggetto da proiettare, disposto su un apposito supporto orizzontale; un obiettivo forma, con l'aiuto di uno specchio a 45°, un'immagine verticale ingrandita ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f. termico), elastica (in particolare sonora: f. sonoro), elettromagnetica ecc. F. di forza Per un campo di forza ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] corpo illuminato: v. colorimetria ottica. ◆ [CHF] C. chimica: parte della chimica analitica (anche analisi colorimetrica) che si vale dell'intensità di colore di una soluzione per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
endoscopio
endoscòpio [Comp. di endo- e -scopio] [FME] Strumento per l'endoscopia, che ha vari nomi a seconda dell'uso (esofagoscopio, gastroscopio, ecc.); dispone di una fonte luminosa variamente disposta [...] e va dal semplice tipo tubolare rigido, qual è, per es., il rinoscopio, a tipi flessibili e lunghi (sino a circa due metri), dotati di sistemi a fibre ottiche (v. ottica medica: IV 396 f) per la visione ...
Leggi Tutto
Lloyd Humphrey
Lloyd 〈lòid〉 Humphrey [STF] (Dublino 1800 -ivi 1881) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino. ◆ [OTT] Specchio di L.: dispositivo per produrre fenomeni d'interferenza luminosa, costituito [...] semplic. da uno specchio su cui s'invia la luce di una sorgente; nei punti in cui pervengono sia raggi direttamente dalla sorgente, sia raggi riflessi dallo specchio (v. fig.), tali raggi interferiscono ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] della t. si ricorre ai turbidimetri e ai nefelometri. Coefficiente di t. È il coefficiente di attenuazione dell’intensità luminosa per diffusione in un mezzo; esso va a sommarsi al coefficiente di attenuazione per assorbimento (➔ assorbimento).
In ...
Leggi Tutto