MICROSCOPIUM
Costellazione dell'emisfero australe introdotta da Lacaille. Confina con le costellazioni del Capricorno, dell'Indus, di Grus, del Piscis austrinus e con il Sagittario. La sua stella più [...] luminosa è di grandezza 4M.7. ...
Leggi Tutto
ORSA MAGGIORE (Ursa maior)
Pio Luigi EMANUELLI
Famosa costellazione del cielo boreale, detta anche il Gran carro. Essa è costituita da sette stelle principali. La sua stella più luminosa (Dubhé) è di [...] 1M.9. La stella ζ (Mizar) di 2M.4, è accompagnata da un'altra (Alcor) di 4M. Mizar è una doppia fisica, le cui componenti sono di 2M.4 e 4M.2, distanti 14″. Mizar ed Alcor sono distanti 14′.5. In questa ...
Leggi Tutto
emittanza
emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] luminosa, ecc.). ◆ [EMG] E. (orbitale o geometrica) di un fascio: per particelle cariche in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta dalle particelle nello spazio delle fasi ( ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] In contrapp. a monocromatico: (a) di radiazione ondulatoria (acustica o elettromagnetica, in partic. radio, [...] luminosa, X, ecc.) costituita da radiazioni monocromatiche di frequenza differente, com'è, per antonomasia, la luce bianca solare, costituita da tutte le possibili luci colorate; (b) di radiazione corpuscolare (per es., un fascio di elettroni o di ...
Leggi Tutto
L’esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio. Questo può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa, [...] o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d’ingrandimento e da una piccola lampadina che invia direttamente i suoi raggi nello specolo ...
Leggi Tutto
lampadina molecolare
locuz. sost. f. – Dispositivo analogo a un diodo emettitore nel quale tuttavia l’ordine molecolare prestabilito produce uno spostamento delle cariche molto maggiore, con una resa [...] diodi. Si pensa che questi prototipi di nanolampadine, una volta sviluppati, potranno trovare applicazione come illuminatori, display o nei computer di nuova generazione, utilizzati per es. come nanosorgenti luminose da integrare nei chip di silicio. ...
Leggi Tutto
Tiepolo, Giambattista
Flaminia Giorgi Rossi
Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana
Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] , popolato di figure in scorci stupefacenti, e rendono la superficie dipinta ancora più immateriale grazie a una intensa fonte luminosa. Si creano prospettive vertiginose, e l’osservatore non distingue più fra spazio illusorio e reale, fra pittura e ...
Leggi Tutto
lasertrissia
Intervento di frammentazione di un calcolo delle vie urinarie mediante impulsi laser, detto anche litotripsia (o litotrissia) laser. La l. è ottenuta per effetto fotomeccanico dove l’energia [...] luminosa, emessa da un generatore, viene trasformata in onde d’urto: il raggio laser eccita gli elettroni presenti nel mezzo che circonda il calcolo, i quali generano onde d’urto che si trasmettono sul calcolo frammentandolo. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] attività editoriale, si ricorda il Libro d'oro (1963).
Vita e attività
Dopo aver lavorato come libraio alla Marghieri di Napoli, allacciò, a partire dal 1903, una solida amicizia con B. Croce, animando ...
Leggi Tutto
rayleigh
rayleigh 〈rèili〉 [s.m. invar. Der. del predicato nobiliare di J.W. Strutt Lord Rayleigh] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata [...] per le luminescenze atmosferiche, di simb. R; è l'emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, ...
Leggi Tutto