Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] luminosa bellezza e la dolcezza quasi disarmante dei lineamenti, unita alle attrattive di una conturbante femminilità, è stata una delle interpreti più apprezzate del cinema francese e italiano degli anni Cinquanta e Sessanta. Adatta a ruoli di ...
Leggi Tutto
Fermi gamma-ray space telescope
Férmi gamma-ray space telescope <... ġä'më rèi spèis tèliskëup>. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per l’osservazione dell’Universo nell’ambito [...] dei raggi gamma (la radiazione luminosa più energetica, che permette di investigare i fenomeni più violenti fino ai confini dell’Universo), con l’obiettivo, tra gli altri, di comprendere meglio l’evoluzione dei buchi neri supermassivi e delle stelle ...
Leggi Tutto
Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] della retina e del nervo ottico alla stimolazione luminosa. Fondamentali i suoi contributi allo studio di varî problemi di neuro- ed elettrofisiologia: meccanismo recettivo dell'occhio in rapporto alle reazioni neurofisiologiche del sistema muscolare ...
Leggi Tutto
camminata
Andrea Mariani
In If XXXIV 97 Non era camminata di palagio / la 'v'eravam, ma natural burella / ch'avea mal suolo e di lume disagio, il vocabolo vale " sala con camino ", " sala spaziosa e [...] caminate, massimamente in Lombardia; e questo dice, perché le sale de' palagi de' signori sogliono essere ben piane e ben luminose, e quivi era lo spazzo diseguale et aspro, et eravi grande oscurità "; e si vedano anche Tesoretto 1308 e Decameron II ...
Leggi Tutto
ultramicroscopio
ultramicroscòpio [Comp. di ultra- e microscopio] [OTT] Microscopio ottico con illuminazione a campo scuro, nel quale cioè l'osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa; ciò si ottiene illuminando l'oggetto lateralmente oppure con speciali condensatori (ultracondensatore). L'u., utilizzato anche per osservare il moto browniano di particelle, ...
Leggi Tutto
epidiascopio
epidiascòpio [Comp. di epi-, dia- e -scopio] [OTT] Apparecchio da proiezione, molto usato per la didattica, risultante dall'unione di un diascopio e di un episcopio in un solo apparecchio [...] (v. fig.), sfruttando una sola sorgente luminosa. ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di grandezza 1,3, è la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo. Appartiene alla classe spettrale A2, dista dalla Terra 400 anni-luce, è 4800 [...] volte più luminosa del Sole. ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] a breve distanza la strada da percorrere.
L'illuminazione di una superficie è espressa dal rapporto Φ/S tra il flusso luminoso Φ e l'area S della superficie; l'illuminazione che si può ottenere è dunque in ragione inversa dell'area illuminata ...
Leggi Tutto
Pavone
Pavóne [Lat. scient. Pavo -onis] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Pav, tra l'Ottante e il Sagittario, introdotta da J. Bayer nel 1603, comprendente un'ottantina di stelle visibili [...] a occhio nudo (la più luminosa, α Pavonis, ha magnitudine 2.1); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] invece da questa intensità d'illuminazione, ossia dall'energia luminosa incidente per unità di superficie in un secondo sul almeno 1%; per le misure di debolissime intensità luminose, quali quelle dovute alle sostanze fluorescenti e fosforescenti ...
Leggi Tutto