LED organici e polimerici
LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] il fosfuro o il fosfoarseniuro di gallio, il nitruro di gallio e indio, ecc. Analogamente a questi, l'emissione luminosa negli OLED e nei PLED è provocata da processi di ricombinazione elettrone-buca, che rilasciano energia eccitando la specie attiva ...
Leggi Tutto
opsina
Parte proteica della proteina coniugata rodopsina, presente nei bastoncelli della retina. L’o. si lega al suo gruppo prostetico, l’11-cisretinale, forma biologicamente attiva della vitamina A, [...] formando la rodopsina. Sotto l’azione di una stimolazione luminosa, il retinale cambia conformazione; ciò provoca l’attivazione dell’o., che a sua volta innesca una serie di attivazioni, fino a provocare un segnale nei recettori della retina. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] 10-8, 10-10 cm.; similmente gli studî sulla radioattività rendono ormai certo che le radiazioni γ altro non sono che radiazioni luminose di lunghezza d'onda ancor più breve di quella dei raggi Röntgen, intorno ai 10-11 cm. (unità X). Immensa è dunque ...
Leggi Tutto
Violle Jules-Louis-Gabriel
Violle 〈viòl〉 Jules-Louis-Gabriel [STF] (Langres 1841 - Fixin 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1883), poi nel Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi [...] (1892). ◆ [STF] [MTR] [OTT] Candela V.: unità di misura fotometrica di intensità luminosa, introdotta nel 1881 e ora desueta, pari all'intensità luminosa di 1 cm2 di platino alla temperatura di solidificazione (1769 °C); equivale a 20.38 cd. ◆ [STF] ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne [Der. del lat. sensatio -onis, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [BFS] Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno [...] l'effetto prodotto su un ascoltatore o su un osservatore da segnali acustici o luminosi: i tentativi di ricondurre questi effetti fisiologici soggettivi a grandezze fisiche misurabili permettono di definire delle unità di misura puramente indicative ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare l’attitudine di un mezzo a trasmettere la luce in varie condizioni; in particolare è usato negli aeroporti e nelle autostrade per misurare la visibilità nell’atmosfera. È costituito [...] essenzialmente da un proiettore, con una sorgente luminosa, e da un ricevitore che misura l’attenuazione dell’intensità del raggio col passaggio nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] 748,1 nm e 893,1 nm, con magnitudine limite 22,0, 22,2, 22,2, 21,3 e 20,5) e spettri per gli oggetti più luminosi della diciottesima magnitudine. Sono circa 700.000 le g. di cui si sono ottenuti immagini e spettri, più che decuplicando il numero di g ...
Leggi Tutto
Metodo istrumentale usato per l'esame di cavità del corpo non accessibili agli strumenti endoscopici. La ricerca s'esegue in ambiente oscuro, applicando una sorgente luminosa (lampada elettrica) collocata [...] in un tubo cilindrico opaco, chiuso a un estremo, contro la parete della cavità da esaminare, la quale in condizioni normali presenta alla diascopia un'area di trasparenza roseo-chiara. In condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
PALITE
Guido Bargellini
. Durante la guerra mondiale, gli Alleati designavano con questo nome un aggressivo chimico costituito da una miscela di esteri clorurati dell'acido formico. Si prepara facendo [...] agire il cloro, in presenza di una adatta sorgente luminosa intensa (lampade a vapore di mercurio) sul formiato di metile oppure sull'etere cloroformico che si ottiene per azione del fosgene sull'alcool metilico. Nella clorurazione si forma una ...
Leggi Tutto
prefazio
Compare una sola volta, in rima, in Pd XXX 78 Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, cioè la rivera (v. 61) luminosa, le faville [...] vive (v. 64), i fiori (v. 65), che D. scorge nell'Empireo, o sono prefigurazioni della verità che in essi si racchiude velata o (Sapegno).
Chiosa il Daniello: " Prefazio si chiama in un parlamento over ...
Leggi Tutto