GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] sempre con un fitto puntinato che sembra assorbire la luce per renderla poi all'esterno sotto forma di vibrazione luminosa, con effetti di raffinatissima sensibilità pittorica. La miniatrice seppe indagare la morfologia del fiore con attenzione quasi ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] un soggiorno del 1962 nella città statunitense. Vi impiegò collage e polveri che conferirono alla superficie un’inedita vibrazione luminosa. Li espose nel 1965 alla galleria romana Marlborough insieme al ciclo La pelle (1961-63), anch’esso a collage ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] , pp. 7, 11; S. La Sorsa, Ilduce e la Puglia, Bari 1934, pp. 85, 177; Dalla spiaggia del Filoscene alla luminosa passeggiata costiera, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 3 maggio 1934; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] .
Grande popolarità le venne dal piccolo schermo, grazie agli sceneggiati televisivi a puntate, che ne valorizzarono l’immagine luminosa a livello nazionale, e alle comparsate nei varietà, come Il signore di mezza età nel 1963 con Sandra Mondaini ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'opera dell'Angelico (Vita e opere di fra' Giovanni Angelico, Firenze 1984), nella quale vedeva la più luminosa testimonianza di fede, la realizzazione più perfetta di arte religiosa, che riprende e glorifica la tradizione domenicana in vigorosa ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] di legni rari cedono spesso il passo alla madreperla e all’avorio inciso e colorato per ottenere effetti di costante vibrazione luminosa.
Tra il 1756 e il 1762 Piffetti lavorò a più riprese per la palazzina di caccia di Stupinigi, in particolare per ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] per la sala delle Medaglie d’oro alla Mostra dell’Aeronautica italiana del 1934, dove concepì un’architettura luminosa che incantò Gropius e che s’impose quale imprescindibile riferimento linguistico per una versione italiana del razionalismo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] fargli rivelare i segreti della resistenza. Celebrato con calma sublime il divino sacrificio, offriva il giovane petto alla morte. Luminosa figura di soldato di Cristo e della Patria. Roma, 8 settembre 1943-3 aprile 1944».
Nello stesso anno, Roberto ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] ; la flessibilità della materia gli offriva nuove possibilità compositive e preziosi effetti materici e di rifrazione luminosa. Le parti centrali sono lasciate vuote e creano «spazi» dalle forti suggestioni romantiche (Ascesa, 1962: collezione ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] di finestre su tutti i lati e coronato da una cupola ogivale con slanciata lanterna. La soluzione, estremamente aerea e luminosa, fu in seguito tradita con l’accecamento di quattro finestre del tamburo e della lanterna della volta, in origine non ...
Leggi Tutto