• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [1689]
Biografie [304]
Fisica [351]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto

Enciclopedia on line

Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto Pittore (Venezia 1721 - Varsavia 1780). Nipote e allievo di A. Canal, e come lui detto il Canaletto; visitò Roma e varie città italiane (1742-45), dipingendo vedute dal vero e di fantasia; si recò poi [...] dipinti). La sua maniera dipende da quella del Canaletto, di cui conserva il taglio prospettico e, spesso, la preziosa qualità luminosa, ma dando ai paesaggi e alle figure che li animano un più marcato accento naturalistico. Fu anche ottimo incisore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto (2)
Mostra Tutti

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] grande fiaccolata per il giubileo dei reali del Württemberg alle Feste colombiane di Chicago fino al successo della "grande fantasmagoria luminosa per le nozze d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingrid Monica Trecca Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] e tre premi Oscar oltre a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti anche per i suoi ruoli teatrali. Dotata di una luminosa bellezza e di una grande sensibilità, fu sempre pronta a rimettersi in discussione, incapace di rimanere prigioniera di ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – VINCENTE MINNELLI – MONACO DI BAVIERA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

Signac, Paul

Enciclopedia on line

Signac, Paul Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] numerosi scritti, alla diffusione del movimento. Dal 1885, con l'intento di studiare gli effetti cromatici della vibrazione luminosa, S. approfondì le potenzialità espressive della tecnica pointilliste in una serie di studî e dipinti en plein air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISTI – PAESI BASSI – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signac, Paul (1)
Mostra Tutti

Gabrièli, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] Sacri concentus pubbl. postumi nel 1587), un'arte nobile, ricca e piena di scorrevolezza nelle voci, calda e luminosa nella nettezza del disegno architettonico. Copiosa e pregevole è anche la produzione madrigalistica, descrittiva e insieme lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAZIONE G. CINI – HANS LEO HASSLER – STRUMENTALISMO – CONTRAPPUNTO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Andrea (2)
Mostra Tutti

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Tritto, altro illustre esponente della scuola napoletana, e dal matrimonio nacque Michele Andrea Agniello, destinato ad una luminosa carriera musicale, mentre da un secondo matrimonio nacquero gli altri due figli Angelo e Carlo, musicista anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saint-Exupery, Antoine de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saint-Exupéry, Antoine de Riccardo D’Anna In volo con il piccolo principe Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] raccontato il mare. Ma il vero romanzo risiede probabilmente in un’esistenza irripetibile. Dopo le gioie di un’infanzia luminosa e protetta e un’adolescenza segnata da una intelligenza inquieta, tutto sembra accadere in pochi mesi: nell’aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – HERMAN MELVILLE – SAHARA SPAGNOLO – AMERICA LATINA – JOSEPH CONRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Exupery, Antoine de (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] del flusso. La lampada Aton, prodotta da Oluce, è una sfera di vetro con un cilindro innestato contenente la sorgente luminosa: la sfera è appoggiata su una base con foro circolare che ne permette la rotazione in tutte le direzioni. La lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti

Rizzo, Antonio

Enciclopedia on line

Rizzo, Antonio Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente [...] e di Eva per l'Arco Foscari e costruì la Scala dei Giganti. Su un impianto di matrice nordica R. sviluppò una scultura in cui il morbido passaggio dei piani rivela l'attenzione per la ricerca cromatico-luminosa della pittura veneziana contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BREGNO – NICCOLÒ TRON – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Barba Muñiz, Andrés

Enciclopedia on line

Barba Muñiz, Andrés. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1975). Tra gli autori emergenti della narrativa spagnola contemporanea, ha esordito nella scrittura con El hueso que más duele (1997), raggiungendo [...]  (2008; trad. it. 2011), Agosto, octubre (2010; trad. it. 2014), Muerte de un caballo (2011), Ha dejado de llover (2012; trad. it. 2015), Lista de desaparecidos (2013), En presencia de un payaso (2014) e República luminosa (2017; trad. it. 2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali