transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] variabile e a due valori dell’intensità della luce incidente. In tal modo con lo stesso valore dell’intensità luminosa incidente, in dipendenza dalle condizioni precedenti, è possibile ottenere due valori diversi della fase della radiazione ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] in Wp (watt di picco) ed è quella che esse sviluppano, nella migliore condizione di adattamento del carico, quando la potenza luminosa incidente è pari a 1 kW/m2, che è quella che si raccoglie sulla superficie terrestre a mezzogiorno e a ciel sereno ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] differenti da ib vengono concentrati nella direzione del raggio di Cartesio emergente, b′: un osservatore vede il cielo più luminoso nella direzione di tale raggio. I raggi di Cartesio relativi alle varie gocce vengono a trovarsi su una superficie ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] una lampada a fiamma, a olio di colza, alimentata e fatta funzionare secondo determinate norme; (b) la c. Violle (1881), intensità luminosa di 1 cm2 di platino alla temperatura di fusione; (c) la c. Hefner (1884), definita da una lampada a fiamma, ad ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO (XXXIII, p. 437)
Carlo CASTAGNOLI
Telescopio eletrronico. - Gli elettroni emessi da un fotocatodo colpito da una immagine luminosa possono venire, con un sistema ottico elettronico, accelerati [...] polari del magnete generante il campo focalizzatore). Il telescopio elettronico è quindi essenzialmente un amplificatore di energia luminosa (oltre che un trasformatore di lunghezza d'onda). La sua sensibilità può venire aumentata utilizzando l ...
Leggi Tutto
Vega
Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi "l'aquila cadente"] [ASF] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae), di magnitudine 0.14, tipo spettrale A0 [...] e distanza 26 anni-luce. ◆ [FSP] Sonda V. 1 e V. 2: v. Giotto: III 42 e ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] stata usata con grande successo da F. Zernike nelle sue notevoli investigazioni sulle aberrazioni delle lenti, ove delle radiazioni luminose erano state mostrate le fasi, e non solo le intensità. Il principio della ricostruzione era invece mancato a ...
Leggi Tutto
splendore
splendóre [Der. del lat. splendor -oris, da splendere "splendere"] [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa, o luminanza; è termine che è stato usato spec. nel passato. ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
fototrasduzióne [Comp. di foto- e trasduzione] [BFS] [FME] [OTT] Il processo (propr. f. visiva) per cui energia luminosa viene trasdotta in segnali, che è alla base della visione: v. [...] membrane biologiche: III 768 d ...
Leggi Tutto
lumerg
lumèrg [s.m. invar. Comp. di lum(en) e erg] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'energia luminosa di una sorgente, definita in base al fatto che tale energia è a l. se l'energia radiante è un erg [...] e il fattore di visibilità della luce emessa è di a lumen a watt; il suo uso è ristretto in pratica agli SUA ...
Leggi Tutto