ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] nell'o. ordinaria: v. ottica delle microonde. ◆ [OTT] [ELT] O. delle onde radio: l'identità di natura fisica fra le onde luminose e le onde hertziane porta come conseguenza che i fenomeni fondamentali di propagazione sono i medesimi per le une e per ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] è realizzato in vari modi. Un tipo relativ. semplice è costituito da una sorgente luminosa e un autocollimatore che serve a dirigere un fascetto luminoso su una delle facce del cristallo in esame; quest'ultimo è portato da un supporto girevole, ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c. (b) Sinon., meno usato, di irraggiamento. ◆ [OTT] I. luminoso: lo stesso che illuminamento. ◆ [GFS] Rilievo per i.: nella topografia, rilievo planimetrico delle coordinate di più punti del ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero [Forma abbrev. di riverberazione] [LSF] (a) Sinon. di riverberazione. (b) Qualifica di dispositivi che sfruttano fenomeni di riflessione, spec. di riflessione diffusa. ◆ [FTC] [TRM] [...] per irraggiamento da parte delle pareti e del soffitto, foggiati opportunamente e rivestiti di materiale refrattario. ◆ [OTT] Sorgente luminosa a r.: sorgente, di vario tipo, provvista di un riflettore che ne concentri la luce in un fascio. ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris
Istituto elettrotècnico nazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] il 29 settembre 1935; in partic., cura il mantenimento dei campioni primari nazionali italiani di intensità di corrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora esatta agli enti ...
Leggi Tutto
Zeeman Pieter
Zeeman 〈zéeman〉 Pieter [STF] (Zonnemaire 1865 - Amsterdam 1943) Prof. di fisica nelle univ. di Leida (1894) e Amsterdam (1900); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per la scoperta [...] il suo nome (v. oltre); socio straniero dei Lincei (1909). ◆ [FAT] Effetto Z.: si manifesta quando una sorgente luminosa viene immersa in un campo magnetico e consiste nella scissione delle righe spettrali di emissione in componenti polarizzate con ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] mesonica, ecc.) o la direzione di propagazione di onde (r. ondulatoria, in partic. acustica o sonora, radio, infrarossa, luminosa, ultravioletta, X, gamma). ◆ [FNC] R. alfa: processo nucleare radioattivo in cui un nucleo emette una particella α, cioè ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] 'energia); a seconda della natura dell'energia raggiante, si parla di p. acustica o del suono, p. elettrica, elettromagnetica, luminosa o della luce, radio, ecc.; poiché la p. dell'energia raggiante avviene attraverso onde, per i concetti generali si ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] una corrente d'acqua) o, generic., un fenomeno; ha molte qualificazioni, in rapporto alla natura dell'emissione (s. acustica, luminosa, termica, ecc.), alle dimensioni (s. puntiforme o estesa: v. oltre), al modo di emettere nello spazio (s. fissa e ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] varia forma (divergente, convergente, ecc.); in partic. se la sorgente è nel fuoco del sistema, si ha un fascio luminoso quasi cilindrico (comunque, propr., il r. è soltanto il sistema di lenti). ◆ [ACS] R. acustico: dispositivo per produrre fenomeni ...
Leggi Tutto