Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] del cielo notturno e il variare della lunghezza della luminosità diurna durante le stagioni. A governare tali fenomeni è seconde quattro sono la levata o il tramonto eliaci o serali ‘apparenti’ della stella, cioè quando la levata o il tramonto della ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] allo studio dei mesoni B. Come termine di confronto, la luminosità di questi ultimi due acceleratori è dieci milioni di volte maggiore neutrini oggetti molto interessanti. La prima consisteva nell'apparente assenza di massa, caratteristica che, se nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] in cui l’orizzonte politico sia dominato dalle passioni, fra «apparenze della ragione» e «commovimento de gli affetti». La sua molteplice e la fonte eminente di ogni forma di luminosità. Deduce quindi dall’interna articolazione trinitaria di questo ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] anche parametri fisici ambientali (temperatura, pressione, luminosità) e fisiologici (attività, frequenza cardiaca, temperatura prime settimane di vita, attraverso l'osservazione dell'apparente rotazione della volta celeste. Uccelli tenuti fin dalla ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] centrale, alla dissoluzione dei coaguli del sangue e alla luminosità delle lucciole. Mediante l'azione di enzimi, le si vede, l'aggiunta del modulatore positivo riduce la KM apparente, mentre il modulatore negativo la aumenta. Questo dimostra i ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] . e res: l'i., in questo caso, si riconosce come apparenza (il simulacrum latino), o addirittura fantasma (dal greco phantasma, cioè grazie ai flussi continui e variabili della luminosità. Suo carattere fondamentale è tradizionalmente considerato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] che servivano a neutralizare il moto d’attrito generato da ogni coppia di sfere. Egli spiega le apparenti variazioni di luminosità dei pianeti come effetto della differente densità delle sfere celesti.La riscoperta a opera degli umanisti di filosofie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] dovrebbero interferire tra loro, dovrebbero cioè generare zone di luminosità alternate ad altre di buio. L’esperimento ripetuto più totale; ciò permette di osservare che l’immagine apparente della stella è spostata rispetto all’immagine reale ottenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] l’essenza psicologica dei suoi modelli, al di là delle apparenze e dei dati esteriori (Cena in Emmaus).
L’influenza tratteggio replicato, e sfruttando per contrasto la stessa luminosità del foglio bianco.
La libertà espressiva che contraddistingue ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] presente. La sensazione riguarda gli attributi isolati degli oggetti: la luminosità o il colore, per es., mentre la percezione riguarda l sensazione e percezione è rappresentato dal movimento visivo apparente, che si ottiene con una opportuna sequenza ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...