Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] il cielo. La presenza di molti elementi a distanze apparenti diverse ha l’effetto di dilatare la scala delle centrale è formato da un insieme di campioni neutri variabili per luminosità dal nero al bianco; da questo si staccano spicchi, ognuno ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] virtù dell’understatement, anche il sesso può essere apparentemente svalutato. La campagna pubblicitaria di un gelato, tempo va via, con Oil of Olaz ritorna. La tua luminosità» (E. Lombardi Vallauri, Tratti linguistici della persuasione in pubblicità, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] era appassionato sostenitore e di cui esaltava proprio, in apparente contraddizione con il suo amore per l'irrazionale, il merito produceva un movimento più fluido e una maggiore luminosità dell'immagine. Le macchine ottiche successivamente create da ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] situazione dallo stato di oscurità allo stato di chiarezza e luminosità. Quando vecchio e nuovo scattano insieme, come scintille […], facciamo esperienza nella vita ordinaria è in realtà solo apparente, dal momento che i concetti non sopravvivono mai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] loro piccoli corpi. Per giungere a questa verità, all'apparenza tanto semplice, è stato necessario però molto tempo. La Considerata l'enorme massa del Sole (1,99×1033 g), la sua immensa luminosità (3,9×1026 W) è ripartita in circa 200 nW/g di massa ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ., la gradevolezza sensoriale degli ambienti (colorazioni, luminosità, scelte formali, sonorità) e dei materiali vento (relativo) generato dal moto dell’imbarcazione. Il vento apparente ha quindi direzione e intensità variabili lungo l’asse verticale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] ragione per spiegare il lavoro esegetico, ossia l’apparente contraddizione sussistente nelle affermazioni di Platone, il quale dell’essere corrisponodono gradi di vita e gradi di luminosità (dalla perfetta luce dell’Intelletto all’oscurità dei gradi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] era riuscito infine ad afferrare la simmetria esistente nella posizione apparente delle stelle fisse.
Kant poneva l'accento sulla dinamica newtoniana la più vicina alla Terra, e quella con luminosità più debole la più lontana. Herschel suggerì di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] L'arte e gli amori di Rembrandt), che Alexander Korda, sfidando l'apparente buon senso, girò in b. e n., con la fotografia di pensieri e ricordi, e dove i molti bianchi assumono intensa luminosità e significati diversi. È in questo suo periodo d'oro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] per accrescere il prestigio dell'opera aumentandone l'apparente antichità. Il resto dell'opera è una raccolta che la Luna e le stelle hanno una natura yin e riflettono la luminosità del Sole, che è l'essenza dello yang; le eclissi solari sono ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...