• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] per ricercare una sostanza capace di trasmutare metalli ignobili in oro, notò nel collo della storta una singolare luminosità, data anche dal residuo rimasto dopo raffreddamento, e la chiamò "fuoco freddo". Attribuendo grande importanza alla scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] lunare; α2 è l'arco di depressione del Sole sotto l'orizzonte al momento del tramonto della Luna, da cui dipende la luminosità del cielo sopra l'orizzonte dopo il tramonto del Sole; α3 è la distanza della Luna al tramonto dal 'punto più luminoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

autoapprendiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoapprendimento autoapprendiménto [Comp. di auto- e apprendimento] [ELT] [INF] Capacità di un programma di elaborazione elettronica di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le correzioni [...] dai dati stessi, come avviene, per es., in alcuni programmi per la lettura ottica che, con il procedere della lettura (adattandosi alla luminosità e al contrasto del documento esaminato), commettono un numero sempre minore di errori di decifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CERENKOV, Pavel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] sulla luce emessa dai liquidi esposti alle radiazioni da sostanze radioattive, scoprì (1934) una debole luminosità residua, la cosiddetta luce di Čerenkov, emessa in particolari condizioni da certe sostanze, una volta eliminata ogni traccia di ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – IRRAGGIAMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERENKOV, Pavel (2)
Mostra Tutti

Eros

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eros Èros [Der. del nome del mitico dio gr. dell'amore] [ASF] Pianetino, scoperto da M. Witt il 13 agosto 1898, che si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tal [...] maniera ottime determinazioni della parallasse solare; vagamente cilindrico, è lungo circa 36 km e largo circa 15 km e presenta notevoli e periodiche variazioni di luminosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (1)
Mostra Tutti

effluvio elettrico

Enciclopedia on line

Tipo di scarica elettrica nei gas che si ha quando il campo elettrico è fortemente disuniforme e particolarmente intenso in prossimità di uno degli elettrodi. Se uno dei due elettrodi è appuntito, in vicinanza [...] della punta si ha un intenso campo elettrico che, accelerando gli ioni normalmente presenti nel gas, può produrre un’intensa ionizzazione per urto e dar così luogo a una debole luminosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: IONI

Cefeo

Enciclopedia on line

(gr. Κηϕεύς) Mitologia Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi. Astronomia Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] periodo delle Cefeidi cade nell’intervallo fra 1 e 50 giorni (il periodo medio è di 7 giorni). La magnitudine assoluta (luminosità) di una C. è una funzione praticamente lineare del logaritmo del periodo: questa relazione fa delle C. un indicatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefeo (2)
Mostra Tutti

CINEREA, LUCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pochi giorni prima e pochi giorni dopo del novilunio si può scorgere non solo la sottile falce lunare splendente per l'illuminazione della luce solare, ma già ad occhio nudo - se l'atmosfera terrestre [...] - anche la rimanente parte del disco lunare, la quale appare tenuemente illuminata e di tinta grigio-cenere. Tale luminosità, detta luce cinerea, si deve alla riflessione della luce solare da parte della Luna, che la riceve non direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – LEONARDO DA VINCI – NOVILUNIO – MAESTLIN – LUNA

stellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stellare stellare [agg. Der. del lat. stellaris, da stella] [ASF] Catalogo s.: → catalogo: C. astronomico. ◆ [ASF] Classe, o tipo, s.: lo stesso che classe, o tipo, spettrale s., cioè ciascuna delle [...] dei diagrammi rappresentativi della relazione tra differenti grandezze caratteristiche delle stelle: diagramma massa-luminosità, massa-raggio, luminosità-tipo spettrale (partic. importante quest'ultimo, più noto come diagramma di Hertzsprung-Russel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

alba

Enciclopedia on line

Astronomia La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] dei raggi solari nell’atmosfera, già prima della levata del sole sull’orizzonte si manifesta uno stato di luminosità via via in aumento (crepuscolo mattutino), variabile secondo le località, che dà appunto luogo all’alba. Musica Componimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ASTRONOMIA – RIFRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 105
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali