monitor
mònitor 〈mónitë〉 [s.ingl. "controllore", der. del lat. monitor -oris, letto all'it. e usato come s.m.] [ELT] Cinescopio od oscilloscopio a raggi catodici costituente un apparecchio di controllo [...] quale terminale video, nelle produzioni televisive per comodità dei registi, nei sistemi di sorveglianza mediante telecamere a distanza, ecc. ◆ [FSN] M. di luminosità: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 327 b. ...
Leggi Tutto
monoscopio
monoscòpio [Der. dell'ingl. monoscope, comp. di mono- "mono-" e -scope "-scopio"] [ELT] Nella tecnica televisiva: (a) speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un'immagine fissa [...] ; (b) l'immagine trasmessa (v. fig.), consistente in una serie di figure geometriche opportunamente disposte per il controllo della definizione e della linearità dell'immagine, nonché per la regolazione del contrasto, del colore e della luminosità. ...
Leggi Tutto
SAINT-RAPHAËL (A. T., 30-31)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Cittadina francese della Costa Azzurra, nel dipartimento del Varo, situata 63 km. a SO. di Nizza in un'insenatura del Golfo del Fréjus. La parte [...] questa e il mare sorgono i quartieri recenti, con ville e alberghi. Per il clima tonico e stimolante, con rilevante secchezza dell'aria, intensa luminosità ed esteso soleggiamento, è frequentata stazione climatica nell'inverno e balneare in estate. ...
Leggi Tutto
fulgido e fulvido
Lucia Onder
Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in [...] / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera che appare nell'Empireo. Il senso di luminosità implicito nell'aggettivo è accresciuto dall'allitterazione fulvido di fulgore che concentra l'attenzione del lettore sull'intensa ...
Leggi Tutto
duplicatore
duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di quest'ultimo (tuttavia con una certa riduzione della luminosità). ◆ [ELT] D. di frequenza: moltiplicatore di frequenza che fornisce una tensione di frequenza doppia di quella della ...
Leggi Tutto
MICROFOTOGRAFIA (dal gr. μικρός "piccolo" e fotografia)
Tecnica per la quale si ottengono immagini fotografiche con l'aiuto del microscopio, cioè immagini notevolmente più grandi dei rispettivi oggetti. [...] di fornire sulla lastra un'immagine reale e corretta del preparato. La messa a fuoco, che per la scarsa luminosità dell'immagine, specialmente per i forti ingrandimenti, sarebbe estremamente faticosa e spesso impossibile, col solito mezzo del vetro ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta [Der. del lat. pianeta, dal gr. planètes "vagante"] [ASF] (a) Nome dato dagli antichi a certi astri allora noti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) che non occupavano [...] si chiamano pianetini) del Sistema Solare che descrive un'orbita ellittica intorno al Sole e che, privo com'è di luminosità propria, è reso visibile dall'essere illuminato dal Sole (p. solari); essi sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio ...
Leggi Tutto
postproduzione
postproduzióne s. f. – Processo digitale di elaborazione delle immagini tramite appropriati software. Con l’affermarsi della fotografia digitale ha sostituito il ritocco fotografico tradizionale, [...] completamente automatici o gestiti dall’utente. Gli interventi principali riguardano il controllo dell’esposizione (luminosità/contrasto), del colore (tonalità/contrasto/bilanciamento del bianco) oppure modifiche/correzioni attraverso strumenti che ...
Leggi Tutto
sera
séra [Lat. sera, ellissi di sera dies "giorno tardo", da serus "tardo"] [ASF] [GFS] La parte del giorno (inteso come intervallo di tempo di 24 ore) in cui si passa dalla luce diurna all'oscurità [...] definita ma di norma fatta coincidere con il crepuscolo astronomico serale, cioè con l'intervallo di tempo, di circa mezz'ora, tra il tramonto del Sole e il momento in cui il Sole è 12° sotto l'orizzonte, quando di norma cessa ogni luminosità solare. ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] .
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, η in ogni costellazione indica la settima stella in ordine decrescente di luminosità.
Fisica
La lettera η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...