• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

splendore

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendore (isplendore) Alessandro Niccoli Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] in quello estensivo di " stimolo luminoso, non legato ad alcuna immagine ottica ", come suggerisce il Mattalia. S. significa anche la luminosità degli angeli e dei beati, dovuta alla luce divina che s'appunta (Pd XXI 83) su di essi. In questo senso ... Leggi Tutto

COROT

Lessico del XXI Secolo (2012)

COROT – Acronimo di COnvection ROtation et Transits planétaires. Missione dell’agenzia spaziale francese CNES (Centre national d'études spatiales), in collaborazione con l’ESA (European space agency), [...] un piccolo telescopio di circa 30 cm di diametro, che ha il compito di valutare le minime variazioni di luminosità che le stelle individuate come possibili appartenenti a un sistema planetario subiscono quando davanti a loro transita un pianeta ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – ASTROSISMOLOGIA – TIPO GIOVIANO – TELESCOPIO – ESA

spettrofotometro

Enciclopedia on line

spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale). Strumento per rilevare lo spettro di emissione [...] binaria spettrofotometrica è un tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per variazioni delle posizioni delle righe degli spettri delle stelle di cui è composta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrofotometro (1)
Mostra Tutti

Mira

Enciclopedia on line

Stella supergigante, nota anche come M. Ceti, facente parte di un sistema binario. Il suo raggio medio misura ∿420R⊙, dove R⊙=7∙108 m è il raggio del Sole. La sua magnitudine apparente varia, con un periodo [...] 20%. Fu la prima stella variabile conosciuta (scoperta da D. Fabricius nel 1596). Variabili del tipo M. Una delle classi di variabili periodiche (➔ variabile), cioè di stelle la cui luminosità varia periodicamente nel tempo, il cui prototipo è Mira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA BINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mira (2)
Mostra Tutti

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] a bombardamento dell'alta atmosfera da parte di una radiazione corpuscolare proveniente dallo spazio esterno alla Terra. L'andamento della luminosità delle varie forme di a. è notevolmente diverso a seconda del tipo: i raggi, che sono le forme che si ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti

ANESI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore paesista e incisore, nato probabilmente a Roma circa il 1700, quivi operò tra il 1725 e il 1766. Scolaro di Andrea Locatelli, più giovane di qualche anno di Giovan Paolo Pannini, risentì dell'uno [...] ; ma in certi suoi quadretti di paese, animati di scenette rusticali, un po' trascurati di fattura, si scorgono ricerche di luminosità e di trasparenza atmosferica, anche se il pulviscolo nel sole ha la pesantezza del polverone; v'è la tendenza agli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – ANDREA LOCATELLI – MONTEPULCIANO – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] stella di tipo solare 51 Peg. Anche in questo caso non si trattò di una rivelazione diretta, impossibile data la bassa luminosità del pianeta, miliardi di volte più debole di quella della stella madre. Come per lo studio di sistemi binari di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

fuzzy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuzzy fuzzy 〈fàsi〉 [agg. ingl. "confuso, sfocato, indistinto"] [ALG] [INF] Insieme f. (ingl. f. set): (a) insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere [...] usati, per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche, ove gli elementi dell'insieme potrebbero corrispondere alla luminosità di elementi dell'immagine (v. misurazioni ottiche: IV 42 d); inoltre, tale nozione ha un certo peso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuzzy (3)
Mostra Tutti

svolta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

svolta svòlta [Der. di svoltare, comp. di s- intensivo e voltare] [LSF] (a) Concret., cambiamento di direzione di un movimento. (b) Figurat., mutamento di un modo di procedere, variazione di una situazione [...] un diagramma in cui questo cambia di carattere (per es., il punto dove il diagramma Hertzsprung-Russell delle stelle di un ammasso s'arresta, in corrispondenza a una luminosità assoluta massima: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 105 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Marùssig, Pietro

Enciclopedia on line

Marùssig, Pietro Pittore (Trieste 1879 - Pavia 1937), fratello di Guido. Soggiornò a Vienna (1889) e a Monaco dove, in contatto con F. von Uhde, aderì alla secessione monacense assorbendo alcuni aspetti dell'espressionismo [...] Sette pittori del Novecento (mostra alla galleria Pesaro, 1923), elaborando serie di paesaggi, ritratti e vedute d'interno caratterizzati da una salda resa plastica e da una morbida luminosità (Donne al Caffè, 1924, Milano, Galleria d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VIENNA – PARIGI – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marùssig, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 105
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali