• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dell'oro: rarità e corrispondente valore materiale, incorruttibilità, alto livello estetico del colore e della luminosità e inoltre facilità di lavorazione con numerose tecniche come fusione (relativamente rara), martellamento o sbalzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di senso molto diversi, soprattutto per quanto riguarda l'occhio. La visione a colori è possibile solo con l'elevata luminosità delle ore diurne (‟di notte tutti i gatti sono bigi"); perché nell'oscurità si delinei un'immagine, è necessario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

gloriosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloriosamente Sebastiano Aglianò E usato sempre con riferimento al gaudio e alla luce della vita celeste. Nella descrizione del sogno presago della morte di Beatrice sottolinea una delle due componenti [...] notare che l'avverbio manca nella canzone Donna pietosa, dove l'atmosfera divina è data invece dal movimento e dalla luminosità degli angeli, che parean pioggia di manna (v. 58); e quindi risulta dalla rielaborazione di un particolare della scena in ... Leggi Tutto

oscurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

oscurare Alessandro Niccoli Unico esempio certo di uso transitivo è quello di Cv IV XXIX 10, dove il verbo compare in senso figurato con il valore di " render meno visibile ", " nascondere ": a fare [...] ", in luogo della lezione sì che la fama di colui è scura adottata dalla '21 e dal Petrocchi. Come intransitivo, nel senso di " diventare oscuro ", " perdere in tutto o in parte la propria luminosità ", in Vn XXIII 5 pareami vedere lo sole oscurare. ... Leggi Tutto

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] metà del Terziario, che l'erosione ha modellato e inciso in un paesaggio monotono di piccole colline tenere. La luminosità del cielo sarebbe di tipo meridionale, ma l'abbondanza delle precipitazioni, dovute ai venti umidi dell'Oceano, si accresce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

Canaletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Canaletto Bettina Mirabile Il pittore che esportò il mito di Venezia all'estero Figlio di uno scenografo, il pittore veneziano Canaletto ritrasse nel Settecento la sua città con fantasia e grande talento. [...] , proietta su una parete un'immagine che l'artista può ricalcare. Su questi schizzi Canaletto annota i punti di maggiore luminosità o i toni di colore e, tornato in studio, li rielabora per i suoi quadri. Una veduta adattata liberamente Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VENEZIA – TAMIGI – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canaletto (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] americano Shapley, dell'Osservatorio di Monte Wilson in California: più lungo è il periodo tra i massimi successivi di luminosità, maggiore è la luminosità. In tal modo, una volta calibrata questa relazione su stelle vicine di cui si conosca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

filamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filamento filaménto [Der. del lat. filamentum "prodotto del filare", da filare "ridurre in fili"] [LSF] Denomin. di oggetti sottili e allungati, con signif. affine a quello di fibra. ◆ [ELT] Nei tubi [...] : VI 353 a. ◆ [ASF] F. solari: denomin., introdotta da H. Deslandres, per indicare le protuberanze del Sole viste sul disco di questo, a causa del loro aspetto come lunghe linee oscure in quanto si proiettano sulla viva luminosità della fotosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ANICHINI, Francesco di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] stabilito a Venezia. Era famosa una sua lucciola di lapislazzuli, in cui le vene dorate della pietra rendevano alla perfezione la luminosità dell'insetto. Il figlio suo Luigi nacque a Venezia intorno al 1520, ma possedette una casa in Ferrara fino al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISABELLA D'ESTE – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO

I macchiaioli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] . Le opere prodotte in questi anni dai macchiaioli sono dunque frutto di una ricerca condotta in gruppo; l’accentuata luminosità e il taglio orizzontale delle composizioni, la ricerca di accordi tonali, così come il ricorso frequente a supporti quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 105
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali