• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

VALORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALORE Carlo Alberto Petrucci . Pittura. - È l'intensità luminosa del tono, la quantità di chiaro o di scuro ch'esso contiene. Il concetto di valore è relativo, in quanto ciascun valore, nella pittura, [...] valori di un oggetto si può avere guardandolo riflesso in uno specchio nero, che neutralizzando il colore e attenuandone la luminosità permette di giudicare meglio i rapporti delle varie parti fra loro e con l'insieme sotto il punto di vista della ... Leggi Tutto

ANDREA di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] a New-York, nella composizione della quale riprende l'opera consimile del padre, dando però maggiore scioltezza al disegno e luminosità di colore. Forse era suo figlio quel Giorgio di Andrea Bartoli, che nel 1412 dipingeva uno stendardo per Città di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti

IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO

XXI Secolo (2009)

Il restauro cinematografico Gian Luca Farinelli Davide Pozzi Una terra di nessuno La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] casi si è soliti ricorrere all’applicazione di un filtro che permette di omogeneizzare o comunque modificare la luminosità entro un’area del fotogramma, sulla base del fotogramma di riferimento scelto dall’operatore. Instabilità dell’immagine: gli ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] tenuti insieme dall'attrazione gravitazionale reciproca), la stella più brillante sarebbe la più vicina alla Terra, e quella con luminosità più debole la più lontana. Herschel suggerì di confrontare i moti delle stelle più brillanti dei sistemi doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Enzimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Enzimi Marco Moracci Mosè Rossi Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] trasmissione dei messaggi nel cervello e del sistema nervoso centrale, alla dissoluzione dei coaguli del sangue e alla luminosità delle lucciole. Mediante l'azione di enzimi, le piante trasformano l'anidride carbonica in zuccheri complessi che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

soverchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchio (soperchio) Francesco Vagni Come aggettivo, figura, con il significato di " eccessivo ", solo in Rime LXVIII 8 'l colpo suo c'ho portato nascoso, / omai si scopre per soverchia pena, e in Rime [...] abisso gitta, e in Pg XV 15 fecimi 'l solecchio, / che del soverchio visibile lima, cercai di ripararmi dalla luminosità dell'angelo, che eccede la capacità visiva dell'uomo: " soverchio visibile è espressione della fisica aristotelica " (Sapegno ... Leggi Tutto

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] livello di grigio. Una delle elaborazioni possibili consiste nel trasformare un’i. variando la distribuzione dei livelli di luminosità dei pixel al fine di migliorare il contrasto e quindi la visibilità dei dettagli (riduzione a istogramma prefissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

ZODIACALE, LUCE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACALE, LUCE Pio Luigi Emanuelli . È un bagliore, spesso forte quanto quello della Via Lattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] ellissoide di rivoluzione molto schiacciato, con il suo diametro maggiore quasi nel piano dell'eclittica, ed estendentesi oltre l'orbita della Terra. La luminosità della fascia zodiacale che forma il Gegenschein può essere spiegata da una più forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACALE, LUCE (1)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] , idrogeno solforato e vapori di mercurio) sono necessarie per la produzione dell'azoto attivo, o che almeno esse rendono la luminosità più intensa. Secondo R. J. Strutt, la proporzione di ossigeno capace di produrre l'effetto massimo è di una parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

profili colore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

profili colore Stefano Marchesi Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] ogni colore viene definito rispetto alle coordinate, dove a e b indicano la tinta e la saturazione e la L la luminosità. Il software CMS, invece, utilizzando lo spazio CIE L a b indipendente dalle singole periferiche, fornisce informazioni sulle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 105
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali