asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] in vari cristalli usati come gemme, in partic. negli zaffiri, opportunamente tagliati e sotto conveniente illuminazione, dovuta probab. a rifrazione della luce da inclusioni microscopiche o lamelle di ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche. Come spia dei movimenti dei globi oculari viene utilizzata la variazione [...] di luminosità, colta da una cellula fotoelettrica, di un raggio riflesso, diretto al limite iride-sclera; oppure viene sfruttata l’attività bioelettrica della retina, espressa dal potenziale corneo-retinico, derivando le variazioni di potenziale per ...
Leggi Tutto
OLED
– Acronimo di Organic LED, categoria di LED (Light emitting diodes) basata su materiali organici (v. anche LED organici e polimerici). Grazie alla maggiore luminosità, ai consumi energetici più [...] bassi e alla più facile produzione e quindi alla maggiore economicità, gli OLED stanno modificando profondamente molti dei sistemi attivi di produzione di immagini, come schermi televisivi o di computer, ...
Leggi Tutto
retinite pigmentosa
Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] La malattia porta a una riduzione progressiva del campo visivo periferico e dell’acuità visiva, che può condurre all’ipovisione e progredire, in alcuni casi, fino alla cecità. La prevalenza è di 1:5.000. ...
Leggi Tutto
lucore
È " voce che non userebbesi se non talvolta in poesia " (Crusca): risulta infatti d'impiego molto limitato. Nell'unica occorrenza dantesca indica la " lucentezza ", " luminosità " con cui si presentano [...] a D. gli spiriti del cielo di Marte: con tanto lucore e tanto robbi / m'apparvero splendor dentro a due raggi, / ch'io dissi, ecc. (Pd XIV 94) ...
Leggi Tutto
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] i detriti vegetali. Le larve sono allungate, depresse, con capo piccolo e retrattile, fornite di una leggiera luminosità diffusa, e si nutrono predando attivamente specialmente i Molluschi terrestri; le loro mandibole lunghe e falcate sono percorse ...
Leggi Tutto
fotonastia
fotonastìa [Comp. di foto- e nastia] [BFS] Movimento nastico determinato da uno stimolo luminoso e precis. da variazioni, in senso sia positivo che negativo, della luminosità ambientale; per [...] es., i movimenti della corolla di molti fiori, che si aprono la mattina e si chiudono la sera ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] un periodo di evoluzione di circa 4,7×109 anni, età stimata del Sole odierno, abbia una massa, un raggio e una luminosità pari a quelli osservati. Il modello così costruito è detto ‛modello standard'. È chiaro da quanto precede che l'aver ottenuto i ...
Leggi Tutto
Pittore (Murano 1663 - Venezia 1720). Allievo di P. Muttoni e attento ad artisti contemporanei come G. Lazzarini, elaborò uno stile fluido, caratterizzato da delicatezza cromatica e soffusa luminosità. [...] Eseguì opere per chiese veneziane (S. Pantalon, S. Martino, ecc.) e del contado di Bergamo (parrocchiale di Dossena). Lavorò (1688-92) alla residenza dei marchesi von Platen presso Hannover (tele ora al ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] uno specchio sferico del diametro di 2 m (la distanza focale di tale specchio, usato come obiettivo quando si voglia grande luminosità, è di 4 m, con apertura relativa 1:2), se si combina con esso un piccolo specchio iperboloidico secondo lo schema ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...