• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [1]

face

Sinonimi e Contrari (2003)

face s. f. [dal lat. fax facis], poet. - 1. a. [asta di legno cosparsa di materia infiammabile su una delle estremità] ≈ (lett.) facella, fiaccola, (lett.) teda, torcia. b. (estens.) [effetto luminoso] [...] ≈ luce, luminosità, splendore. 2. (fig.) [corpo celeste] ≈ astro, sole, stella. ... Leggi Tutto

scialbore

Sinonimi e Contrari (2003)

scialbore /ʃal'bore/ s. m. [der. di scialbo], non com. - 1. [colore sbiadito, smorto: lo s. del cielo invernale] ≈ pallore. ↔ brillantezza, intensità, luminosità, vivacità, vivezza, vividezza. 2. (fig.) [...] [mancanza di efficacia, di forza espressiva e sim.] ≈ banalità, grigiore, piattezza. ↑ insulsaggine, squallore. ↔ brillantezza, espressività, vivacità ... Leggi Tutto

scolorare

Sinonimi e Contrari (2003)

scolorare [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne la vivacità: l'esposizione al sole ha scolorato la stoffa] ≈ dilavare, sbiadire, [...] sbiadirsi, scolorire, scolorirsi, stingersi. ↔ colorarsi, colorirsi, tingersi. ● Espressioni: scolorarsi in volto ≈ e ↔ [→ SCOLORIRSI (1. b)]. b. [perdere luminosità, anche fig.: Era 'l giorno ch'al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] / sul vasto petto [V. Monti]). Più specifici sono arioso (talora riferito anche a luoghi chiusi, ma che diano un senso di luminosità e di spazio: l’atrio era come un grande tempio, arioso, intorno a cui giravan le scale con le balaustre bianche [S ... Leggi Tutto

lucentezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lucentezza /lutʃen'tets:a/ s. f. [der. di lucente]. - [qualità di ciò che è lucente] ≈ brillantezza, (non com.) fulgidezza, fulgore, (non com.) lucidezza, (non com.) lucidità, lucido, (lett.) lucore, luminosità, [...] nitidezza, (lett.) nitore, splendore. ↔ opacità ... Leggi Tutto

luminescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

luminescenza /lumine'ʃɛntsa/ s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis "lume"]. - (fis.) [emissione di luce senza incandescenza provocata da processi chimici, fisici e sim.] ≈ [di organismi viventi] bioluminescenza, [...] [di materiali inorganici] fotoluminescenza. ‖ Ⓖ chiarore, Ⓖ luminosità. ⇓ fluorescenza, fosforescenza. ... Leggi Tutto

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] Sole] ● Espressioni: fig., avere la luna storta (o di traverso) ≈ (fam.) avere i nervi, essere di malumore. ↑ (fam.) avere un diavolo per capello. ↔ essere di buonumore; fig., luna di miele → □; luna falcata ... Leggi Tutto

scuro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scuro¹ [lat. obscūrus "oscuro", con aferesi della sillaba iniziale]. - ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s.] ≈ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] ] ≈ buio, cupo, disperato, funesto, infausto, nefasto, sciagurato. ↑ catastrofico, terribile, tragico. ↔ sereno, tranquillo. ■ s. m., solo al sing. [che non è illuminato: lo s. di una stanza] ≈ buio, oscurità, tenebra. ↔ chiarore, luce, luminosità. ... Leggi Tutto

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] , definitivo, drastico. ‖ reciso, secco. ■ s. m. 1. (lett.) [radiazione luminosa: c. di luna] ≈ chiarore, luce, luminosità. ↔ buio, oscurità, tenebre. ● Espressioni: fig., mettere in chiaro [rendere intelligibile] ≈ e ↔ [→ CHIARIRE v. tr. (2)]. 2 ... Leggi Tutto

chiarore

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarore /kja'rore/ s. m. [der. di chiaro]. - [tenue radiazione luminosa diffusa nell'aria: si vedeva lontano un c.] ≈ bagliore, barlume, luce, lume, luminosità. ↑ splendore. ‖ albore, biancore, crepuscolo. [...] ↔ buio, oscurità, tenebra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali