• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Religioni [1]

velare

Sinonimi e Contrari (2003)

velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] si velò la vista] ≈ annebbiarsi, appannarsi, offuscarsi. ↔ rischiararsi, schiarirsi. 2. (estens.) a. [di cosa, perdere l'abituale luminosità e sim.: il sole si sta velando] ≈ offuscarsi. ↑ ottenebrarsi. b. [del cielo, divenire leggermente nuvoloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

fulgore

Sinonimi e Contrari (2003)

fulgore /ful'gore/ (ant. folgore) s. m. [dal lat. fulgor -oris, der. di fulgēre "risplendere"]. - 1. [luce abbagliante] ≈ bagliore, (non com.) fulgidezza, (non com.) fulgidità, scintillìo, sfavillìo, sfolgorìo, [...] splendore. ↓ lucentezza, luminosità. ↔ buio, oscurità. 2. (fig.) [manifestazione somma di caratteristiche positive: una donna nel f. della bellezza] ≈ apogeo, culmine, pienezza. ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando; contrasto; (effetto) neve; evanescenza; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità; monitor o (tele)schermo; monoscopio; prove tecniche di trasmissione; quadro; selettore di canale ... Leggi Tutto

vivace

Sinonimi e Contrari (2003)

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. a. (bot., non com.) [di pianta, che vive più di due anni: pianta v.] ≈ perenne. b. (ant.) [di terreno, capace di far crescere rigogliosamente [...] un v. dibattito] ≈ acceso, concitato, serrato, vivo. ↑ animoso, aspro, polemico. ↔ calmo, pacato, tranquillo. 3. a. [che ha una luminosità viva, intensa: luce v.] ≈ acceso, brillante, vivido, vivo. ↔ pallido, tenue. b. [di colore, che è molto intenso ... Leggi Tutto

vivacità

Sinonimi e Contrari (2003)

vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax "vivace"]. - 1. a. [di persona, l'essere dinamico, esuberante e sim.] ≈ attivismo, dinamicità, esuberanza, vitalismo, vitalità, vivezza. ‖ forza, [...] , polemicità. ↔ calma, pacatezza, tranquillità. 2. a. [di luce, l'essere acceso, brillante e sim.] ≈ brillantezza, luminosità, vivezza. ↔ tenuità. b. [di colore, l'essere molto intenso] ≈ intensità, vivezza. ‖ chiassosità, vistosità. ↔ tenuità ... Leggi Tutto

vivido

Sinonimi e Contrari (2003)

vivido /'vivido/ agg. [dal lat. vivĭdus, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. (lett.) [di organismo vegetale, che è pieno di vita: v. pianta] ≈ fiorente, florido, rigoglioso, (lett.) vivente. ↔ appassito, avvizzito, [...] secco, vizzo. 2. (fig.) a. [che ha una luminosità viva, intensa] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. a)]. b. [di colore, che è molto intenso] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. b)]. c. [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. b)]. d. [che ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] . ↑ violentemente. e. [che è caratterizzato da animazione e tensione] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. d)]. 4. (fig.) a. [che ha una luminosità viva, intensa] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. a)]. b. [di colore, che è molto intenso] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. b)]. 5. (fig ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] [di colore, di grande intensità: azzurro p.] ≈ carico, forte, intenso. ↔ delicato, sbiadito, smorzato, tenue. b. [privo di luminosità: si svegliò nella più p. oscurità] ≈ denso, fitto. ↑ assoluto, (buio) pesto, completo, totale. ‖ cupo. ↔ parziale. c ... Leggi Tutto

albore

Sinonimi e Contrari (2003)

albore /al'bore/ s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus "bianco"]. - 1. a. (lett.) [luce debole e diffusa] ≈ biancore, chiarore. ↑ bianchezza, luminosità. ↔ buio, oscurità. b. [prima luce dell'alba] [...] ≈ ‖ aurora. ↔ crepuscolo, imbrunire. 2. (fig.) [per lo più al plur., primo apparire di un'epoca nuova: gli a. della civiltà] ≈ e ↔ [→ ALBA (2)] ... Leggi Tutto

smorto

Sinonimi e Contrari (2003)

smorto /'zmɔrto/ agg. [part. pass. di smorire]. - 1. a. [del volto e sim., caratterizzato da pallore: diventare s.] ≈ cereo, esangue, pallido, terreo. ↑ cadaverico, spettrale. ↔ colorito, roseo, rubicondo. [...] vitalità o di vita: avere l'occhio s.] ≈ spento. ↔ vispo, vivace, vivo. 2. (estens.) [di colore, che non ha luminosità, vivacità di tono e sim.: tinta troppo s.] ≈ sbiadito, scolorito, slavato, spento, stinto. ↔ acceso, brillante, sgargiante, vivo. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
luminosita
Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro...
luminosita
luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto agli obiettivi di fisica che ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali