• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1050]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astronomia [145]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

Tarbell, Edmund Charles

Enciclopedia on line

Tarbell, Edmund Charles Pittore (West Groton, Massachusetts, 1862 - Boston 1938). Dipinse, con accuratezza disegnativa e un'intensa, vivace luminosità, ritratti e scene d'interno borghese esercitando, anche attraverso l'attività [...] didattica, una notevole influenza. Opere in numerosi musei statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarbell, Edmund Charles (2)
Mostra Tutti

Tavernier, Andrea

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1858 - Grottaferrata 1932). Allievo di A. Gastaldi, dipinse, con sicurezza disegnativa e vibrante luminosità, paesaggi e scene di vita quotidiana d'intenso lirismo. Opere nelle Gallerie [...] d'arte moderna di Roma e di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTAFERRATA – TORINO – ROMA

sovraesposizione

Enciclopedia on line

sovraesposizione Nelle riprese fotografiche o cinematografiche, esposizione per un tempo di posa superiore al valore ottimo; nell’immagine l’eccessiva luminosità di alcune parti rende irriconoscibile i [...] dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Bazzani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bazzani, Giuseppe Pittore (Mantova 1690 - ivi 1769). Formatosi allo studio delle opere di P. P. Rubens e di D. Fetti, raggiunse alti effetti di luminosità, mostrando anche una sensibilità di gusto rococò (Storie di Alessandro, [...] Mantova, palazzo D'Arco; Tradizione delle chiavi, Goito, parrocchiale; Miracoli di S. Pio V, Mantova, S. Maurizio; Battesimo di Cristo, S. Giovanni del Dosso; S. Barnaba e S. Paolo, Mantova, S. Barnaba) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – ROCOCÒ – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazzani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Sartorèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Sartorèlli, Francesco Pittore (Cornuda 1856 - Milano 1939). Studiò medicina e musica per poi dedicarsi alla pittura di paesaggio che trattò con tocco fluido e intensa luminosità. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, [...] Milano, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNUDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartorèlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Zünd, Robert

Enciclopedia on line

Pittore (Lucerna 1827 - ivi 1909). Allievo di A. Calame e F. Diday a Ginevra, dipinse grandiosi paesaggi e quadri di soggetto biblico notevoli per luminosità e colorito. Opere nei musei di Basilea, Zurigo, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – GINEVRA – LUCERNA – ZURIGO

Segala, Giovanni

Enciclopedia on line

Segala, Giovanni Pittore (Murano 1663 - Venezia 1720). Allievo di P. Muttoni e attento ad artisti contemporanei come G. Lazzarini, elaborò uno stile fluido, caratterizzato da delicatezza cromatica e soffusa luminosità. [...] Eseguì opere per chiese veneziane (S. Pantalon, S. Martino, ecc.) e del contado di Bergamo (parrocchiale di Dossena). Lavorò (1688-92) alla residenza dei marchesi von Platen presso Hannover (tele ora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – VENEZIA – BERGAMO – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segala, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Segantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Segantini, Giovanni Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con la secessione viennese lo aprirono alle suggestioni del simbolismo. Vita e opere Orfano, dopo un'infanzia infelice trascorsa anche in riformatorio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Mónti, Francesco

Enciclopedia on line

Mónti, Francesco Pittore (Bologna 1685 - Brescia 1768). Allievo a Modena di S. Caule, completò la propria formazione a Bologna con G. G. Dal Sole, maturando uno stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle [...] diffuse luminosità di tradizione veneta (Pentecoste, 1713, Bologna, S. Prospero). Autore delle figure in una serie di tele allegoriche per il duca di Richmond (Glorificazione del duca di Argyll, 1726, Bologna, Pinacoteca) dal 1738 si stabilì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – BOLOGNA – MODENA – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Martinèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Martinèlli, Giovanni Pittore (n. 1610 circa - m. forse 1659), attivo a Firenze. La sua maniera, raffinata ed elegante, dai vivaci cromatismi, si riallaccia a quella di F. Furini e di L. Lippi nella ricerca di una maggiore [...] luminosità (Miracolo della mula, 1632, Pescia, S. Francesco; Storie della Maddalena, 1655, Pistoia, S. Domenico; La musica, Firenze, galleria Corsini, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali