RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] cosmiche e a deviazioni locali dall'omogeneità dell'universo. Infine le galassie più distanti sono anche più giovani e la loro luminosità poteva essere diversa nel passato. Le misure più recenti (v. Woolf, 1980) sembrano favorire q0≤0,5 e quindi K〈0 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] piccola le ombre luminose che l'attraversano hanno forma circolare. Il diverso spessore serve a mostrare la differenza di luminosità delle luci che si proiettano attraverso esse". Infine appende al soffitto una piastra sulla quale si proiettano le ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...