• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [321]
Astronomia [127]
Letteratura [130]
Arti visive [134]
Storia [126]
Religioni [93]
Fisica [83]
Temi generali [90]
Cinema [73]
Archeologia [79]

eclissi

Enciclopedia Dantesca (1970)

eclissi Emmanuel Poulle . Il nome del più avvertibile, anche per l'occhio meno preparato, dei fenomeni celesti, è più volte usato da D. per illustrare con un esempio la natura della deduzione scientifica. [...] pp. 116-117 - che un'e. solare si verifica solo con la Luna nuova, mentre la Pasqua ebbe luogo con la Luna piena). Un'e. miracolosa avrebbe richiesto un brusco retrocedere della Luna sulla sua orbita, con un salto indietro di quasi 180°, per venirsi ... Leggi Tutto

Sepe, Giancarlo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sepe, Giancarlo Sèpe, Giancarlo. – Regista teatrale (n. Caserta 1946). Iniziò giovanissimo a fare teatro creando La comunità (1966), la compagnia che ha dato il nome anche al teatro a Roma dove poi ha [...] , scritto e diretto, Napoletano, parafrasi della nascita in Argentina del tango, e Shakespearelow, cui sono seguiti Morso di luna nuova (2011) scritto da E. De Luca, incentrato sulla fame, sul dolore, sulla paura delle bombe dell’estate 1943 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sepe, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dell'altro sesso. Presso i Khasi del Bengala, praticanti l'esogamia, le fanciulle sogliono eseguire danze d'amore alla nuova luna di marzo, al cospetto dei giovani che ne scelgono una come moglie. Presso alcune tribù totemiche del Canada le fanciulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] mese; ma a lui, quale dio della luce, era sacro anche il primo giorno del mese, vale a dire il primo giorno di ogni nuova luna: ciò che avveniva a Roma per Giano, venerato però in questo giorno non come dio della luce ma come dio del principio. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] più di rado altre (fra cui Wadd e Sīn); nel Ḥaḍramūt Sīn (la luna), Ḥawl, Shams (il sole, dea femminile); mentre nel (Qatābān ‛Athtar passa ‛Amm, al quale fanno corona anche Warkh (la nuova luna), Shams (il sole), Anbay, Ḥawkam, Niswar, Ḥārimān ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

BOSCIMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] che io viva". Anche !Gauab, signore degli spiriti dei morti, riceve sacrifici propiziatorî e preghiere vengono innalzate alla nuova luna. Il patrimonio mitico dei Boscimani non possiede una vera e propria storia della creazione, ma spiega in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PLICA MONGOLICA – ARTO INFERIORE – CITTÀ DEL CAPO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCIMANI (1)
Mostra Tutti

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] cerca di riconoscere la persona in cui s'imbatte: e ciascuna / ci riguardava come suol da sera / guardare uno altro sotto nuova luna; l'altra precisa lo sforzo del vedere nel modo con cui un vecchio sarto dalla vista indebolita stringe le palpebre e ... Leggi Tutto

nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428) Antonietta Bufanoaut> Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] dolor ch'io sento. A questi esempi può aggiungersi quello di If XV 19, indicando la nuova luna il " novilunio ", ossia la fase in cui la luna ‛ si rinnova '. A luna l'aggettivo è riferito anche in un passo del Convivio (II III 6) che presenta qualche ... Leggi Tutto

iato

Enciclopedia Dantesca (1970)

iato Pier Marco Bertinetto Con questo termine s'intende normalmente lo stacco esistente tra due vocali contigue, quando esse appartengono a sillabe successive e vengono pronunciate distintamente, sia [...] Uccellatoio, che, com'è vinto [Pd XV 110], dove Uccellatoio è quadrisillabo) o dalla sinalefe (es.: guardare uno altro sotto nuova luna, If XV 19); e in altri casi può avvenire che vi sia i. interverbale nonostante la presenza di pause intermedie, a ... Leggi Tutto

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] questione, pp. 429-4391 Tractatus de subiecto theologiae, Venetiis 1504 (ff. 98r-100v), a cura di C. Luna, Una nuova questione, pp. 129-158; De distinctione articulorum fidei, Romae 1555, Hexaemeron, ibid. 1555; De arca Noe, ibid. 1555; Tractatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali