LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] la ricerca pittorica del L. che espose nel 1854 Effetto luna; ma determinante per i successivi sviluppi della sua arte fu Bertini per la rosa della cattedrale di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte in Italia, ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] e Giove si trovavano nella stessa costellazione contemporaneamente alla Luna (Humann-Puchstein, p. 330 s.). Lo Humann ed a. C. e tentano di metterla in connessione con il nuovo ordinamento politico dell'Oriente, voluto da Pompeo, in cui venne ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] si avverte che annerisce se esposto alla luce del sole o della luna. Per i colori sono molto più importanti le notizie che ne ottenne una materia solubile in acqua; impastò i colori con questa nuova materia e, infine, al dipinto, che potè essere su ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] 9, 6, 9-13). Scena 24 (foglio XII, al centro): nuova legazione della città di Gabaon da G. per implorare aiuto militare contro i re degli Amorrei; la preghiera di G. fa arrestare il sole e la luna (Gs. 10, 9-14). Scena 26 (fogli XIII, terza parte a ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] sacrario di Nannar. Il grande cortile del dio della luna, in cui venivano raccolte le offerte e i tributi governatore di Ur al tempo di Assurbanipal d'Assiria, eresse un nuovo edificio che fu poi restaurato da Nabonedo. Con la dinastia neo-babilonese ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] effetti di immediatezza e rapidità, ben si adattava alla nuova attività di illustratore, cui si sarebbe a lungo dedicato. Torino, presentando due dipinti pienamente simbolisti: Dolore e Sorge la Luna (entrambi realizzati tra il 1895 e il 1897, noti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , 1987, p. 11).
Tra il 1933 e il 1935 collaborò alle riviste La città nuova (III (1934), 1, 2, 9) fondata da Fillia, e Stile futurista (II 1990).
Come già aveva dimostrato con L’uomo sulla luna del 1969 (Fondazione Cassa di risparmio, Livorno), ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] sotto il tetto del baldacchino lo scultore ha posto i simboli della Luna, del Sole e del pianeta Venere. A quest'epoca risale un dell'arte cassita.
Nella glittica cominciano a farsi strada nuovi soggetti: la sfinge, l'eroe che combatte i mostri ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] porsi in cima alle guglie del tiburio, con simboli (luna e stelle) di attributi mariani. Nel 1764 chiese, al storico civico, Famiglie, 765, 766; Fondo Belgioioso, 126, 243; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1795, pp. 37, 43, 442, 457, 465, ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] spazio, attorno alla metà degli anni Trenta, a una nuova visione pittorica fatta di pennellate più veloci, di una l’inquinamento, o di attualità (lo sbarco dell’uomo sulla Luna). Solo nel 1969 la mostra allestita presso la galleria cittadina ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...