Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in questa materia, fino a Pitea che, invece, gli sembrava pienamente degno di fede, passando per Esiodo o Eudosso. Il Libro , detta corrente d'uscita: comincia al momento del passaggio della Luna all'uno o all'altro meridiano come il riflusso, e cessa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] civiltà indiana si addentrò una nuova civiltà in piena espansione, quella islamica di matrice turco-persiana. Prima di Sa῾ādatmand, descrive l'elisir del Sole (šamsī) e della Luna (qamarī) e le sostanze d'origine vegetale usate in alchimia. Il ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] più. Mentre cammino vedo che al posto di quel palazzo c’era la luna […] fu una cosa terribile! (intervista del 12 luglio 2013, Sant’ comuni gemellati. Nel primo caso, i sindaci recuperano in pieno il ruolo di ponte tra il livello locale di governo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ammanto papale sia data l'ora di gioia della riconciliazione aperta e piena tra S. Sede e Stato italiano" (16 febbraio 1922, p. M. Cordovani, denuncerà severamente "I grandi cimiteri sotto la luna" di G. Bernanos e le posizioni assunte dal cattolico A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] -1762) furono le prime tavole solari (1758) dove queste trovarono piena applicazione.
Il calcolo delle orbite planetarie
Per costruire le tavole astronomiche del Sole, della Luna e dei pianeti sono necessari gli elementi orbitali: sei parametri che ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] fr. 619), uno splendido libro d'ore con cinque piene pagine decorate da scene miniate che ricordano fortemente Matteo Giovannetti tra A. e l'area alpina, ai tempi di Pedro de Luna la zona privilegiata per i contatti e gli scambi con A. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] posto in opera il portale noto come Porte Miègeville, ormai pienamente evoluto, con l’Ascensione di Cristo nella lunetta, la dominata dalla personificazione dell’Anno con il Sole e la Luna, i dodici Mesi e i Fiumi del paradiso. Nel mosaico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] . Così anche oggetti lontani, quali il Sole o la Luna, sono percepiti molto più grandi quando sono all'orizzonte che raggi visivi devono passare attraverso l'atmosfera, che è densa e piena di vapore; in queste condizioni, gli oggetti che si trovano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o latte, risciacquata in acqua limpida, asciugata alla luna sul prato, la tela acquisisce progressivamente il suo 'artigianato: le pareti e il fondo dei corsi d'acqua sono pieni di melma; l'infezione da microbi generata dai depositi di immondizie ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] scoperto un altro emisfero e avevano trovato la zona torrida piena di popolazioni. Il 2 genn. 1492 cadde finalmente la
L'11 ottobre alle ventidue, un'ora prima che si levasse la luna, il C. a poppa della "Santa Maria" distinse una luce lontana ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...