ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] tavole dei canoni in dodici arcate, evangelisti a piena pagina e alcuni frontespizi realizzati in parte secondo prototipi valva le personificazioni a mezza figura del Sole e della Luna e la Crocifissione con Maria e Giovanni Evangelista, sull'altra ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] precisa; era basato sullo studio delle posizioni della Luna rispetto alle dodici case celesti o alle ventotto mansioni tra astrologi, falsi profeti e indovini impostori. Il poeta della piena dignità umana e del libero arbitrio, colui che ammoniva, per ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Mussolini incluso –, Ungaretti riprese a Parigi la sua vita, piena di stimoli, ma anche di difficoltà economiche. Nel palazzo 20 luglio seguì con i giornalisti di Epoca lo sbarco sulla Luna. Qualche mese prima aveva incontrato un nuovo amore, la ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] puntò lo strumento verso il cielo in quei mesi: la Luna gli apparve non «di superficie eguale, liscia e tersa», bensì , annunciato fin dal 1610 come svolgente un «concetto immenso e pieno di filosofia, astronomia e geometria»; vi lavorò tra il 1625 ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] gruppo commerciale che faceva capo a Beatriz de Luna.
La documentazione epistolare consente inoltre di appurare del rapporto tra Ruscelli e Alessio Piemontese. A una sovrapposizione piena delle due figure spinge una serie di indizi documentari e di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] referente unico:
(9) ho battuto la testa / * una testa
la luna / * una luna rischiara la notte
il Papa / * un Papa ha salutato i fedeli del partitivo del o dell’articolo il ne ripristinerebbe la piena accettabilità: c’è del / il riso nella dispensa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] e che si esprimerà ben presto in maniera piena e completa nei capolavori romantici.
Italia
Un fenomeno Ma dalla torre laggiù, cui l’edera veste, stupida la civetta
della luna si duole,
che, il suo segreto rifugio sfiorando, la solitudine antica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] e soprattutto nel finale quando Azucena rivela al Conte di Luna che Manrico, appena giustiziato, era suo fratello.
Rigoletto che Verdi inizia ad applicare con Ernani e utilizza fino alla piena maturità (altri esempi sono Renato nel Ballo in maschera, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] regina si schieravano ormai apertamente baroni come Artale de Luna, conte di Caltabellotta, e città come Catania, Enna a tradizionali oleografie psicologiche, B. si rivela donna tormentata e piena di angoscia per la tristezza di una unione infelice. E ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] con la XII dinastia (2000-1780) si ha la piena restaurazione di una monarchia teocratica, caratterizzata da un forte ordine delle stelle fisse; sulla posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti allora conosciuti; sulle congiunzioni e sulle ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...