VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] , quando si profilò un incontro con Benedetto XIII (Pedro de Luna).
A Costanza, Rodolfo inviò i suoi emissari, e in seguito Chiesa, e costituì cinque porzioni patrimoniali destinate in piena proprietà ai cinque figli. Ciascuna di queste, comprendeva ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] giusto offrire il primato cinematografico a Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, e considerare, a pieno titolo, fantascientifici Frankenstein (1931) o The invisible man (1933; L'uomo invisibile) entrambi di James ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] assiduo a lezione, nel 1543 Sansovino si addottorò con piena approvazione in diritto civile (non in utroque) presentato L’impresa guidata da Sansovino utilizzò tre diverse marche tipografiche: la luna crescente con le punte in alto e con il motto «In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] riflesso nell’acqua cupa di quella conchiglia argentea che chiamiamo luna. Non può venire contestata. Regna per diritto divino e Lei ha solo pochi anni da vivere realmente, perfettamente e pienamente. Quando la sua giovinezza se ne sarà andata, la ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca di Borgogna e Cristo e l'adultera. Con esse G. raggiunse la piena maturità nella tecnica e nel linguaggio della vetrata.
Le ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] tentava di venire a patti con le istanze femministe, fin troppo piena di vivacità e colore e con Mastroianni di nuovo al centro. fu l'accoglienza all'ultimo film di F., La voce della luna (1990), tratto da un romanzo di E. Cavazzoni, una sorta ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] nel loro significato (sensus), in vista della comprensione piena del testo dell'autore (sententia). Per tale ragione (Huillard-Bréholles, 1895, p. 395). Si aggiunge anzi che la luna-grammatica non ha ragione di consolarsi poiché è stata resa vedova in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] riflettuto e compreso le circostanze del tempo, possiederà una piena conoscenza di ogni singolo caso. [...] non piccolo, . A Cadice studia le maree, che attribuisce all’azione della Luna, che interpreta in termini di “simpatia”. Per Posidonio, vi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] e arte di prudenza
1. Tutto ormai è giunto a piena maturità, e occorre abilità somma per poter essere veramente uomini
Si comunque, la seconda parte del Lazarillo di Juan de Luna. Il protagonista del racconto ne possiede tutti i requisiti necessari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] papa Alessandro III, il quale ricorre alla famosa visione della luna (il potere regio), che brilla grazie alla luce riflessa pressione sulle gerarchie ecclesiastiche.
La realtà di una piena supremazia papale sia in ambito ecclesiastico che politico ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...