GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il braccio del Nilo, ma non avendo tenuto conto delle piene periodiche del fiume e non avendo con sé sufficienti equipaggi il molinello, la battaglia quadra (sbarrata, crociata, cornuta), la luna scema, il cun-o concavo, la forma ovata, la circolare ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] la pagina di sinistra è riservata ai pianeti osservabili ed alla Luna; per essi vengono date, per ogni ora intera, di Tm emissione rappresentanto in fig. 6 dalla linea a tratto pieno; invertendo le fasi delle antenne laterali si ottiene il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] "contratto però in due tempi agli effetti della piena pubblicità dei mutamenti correlativi nei diritti reali sopra (Scandinavia, Estonia, Turingia, ecc.) durante il periodo della luna nuova. In qualche località gli sposi, alla vigilia del matrimonio ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ) è assomigliato al dondolare dell'albero; talora è detta simile alla luna (māh) o al sole (mihr); essa è Leilà e l'innamorato romanzo Il mondo crolla, Mehdī Ḥusein per il romanzo La piena, Gia‛far Giabarli e Ḥusein Giāvīd, drammaturghi. Quali siano ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ed ha tale novità di mezzi, da sembrar creato da M. In piena coerenza di tutti gli elementi pittorici si esprime la visione di M.: aveva moltiplicato le immagini del Tempo - il Sole e la Luna, le Stagioni -; ma nessun precedente ha la grandezza e la ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] fu, dopo conviti in antichi castelli, passeggiare al chiaro di luna, ascoltando i sospiri delle arpe eoliche nascoste tra le fronde di peccato, di orrore e di male. E l'espressione più piena ne fu ancora una volta la musica, con la contrapposizione di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] de segni al moto de' quali girava mo il sole, mo la luna nelle case proprie: dentro era la rota de fortuna con sei tempi: di quella si vedevano accesi". E oltre parla di ruote piene di lumicini "accomodati in lucernine di rame con una schiodatura, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] palcoscenico antico doveva avere complesse ragioni che riguardano in pieno la scenografia: per il palco del teatro greco, intanto enorme pavone che sventagliava la sua coda sul palcoscenico, la Luna, in mezzo alla scena, doveva aprirsi e mostrare all ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] la sorte dell'anima e il culto dei Mani, in piena coerenza con la dedica al giovinetto sacerdote. Vi si narrano le del cielo e gli astri, le eclissi del sole e le varie fasi della luna, donde i tremori della terra, e per qual forza alti si gonfino i ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] un particolarissimo caso, l'asino).
Cerimonia che si celebrava una volta all'anno, di primavera, in un giorno di luna nuova o piena, particolarmente designata col nome di Agniṣṭoma, propr. "inno di lode ad Agni", era il sacrifizio di Soma, il succo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...