Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la chianura / nesci e veni, o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu vai pri l'aria / li campi di lu celu cui sembra negato un volo più ampio e spiegato.
Ma più piena, intera, beata di se stessa la poesia del Meli si ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] seca de più-ai omeni"(142). Lo stile della missiva dell'adultera è in pieno mélo, e il cornuto non può che insorgere, anche perché la donna se anche se tardo di Cupido, e a sospirar sotto la luna(152), e le zitelle in fregola, e ancora le pupille ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] resplandeciente febo lunbre, del universo, entro la blanca luna y plateadas estrellas" (42). Nel gioco della migliaia di persone, che si ricordano come il gran Teatro era sempre pieno, che non vi era memoria di cosa simile. Bisognava incappare i ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] resplandeciente febo lunbre, del universo, entro la blanca luna y plateadas estrellas» (42). Nel gioco della migliaia di persone, che si ricordano come il gran Teatro era sempre pieno, che non vi era memoria di cosa simile. Bisognava incappare i ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di princìpi ideali, di alta ispirazione lirica: e vi rientrava in pieno, e come poeta e come autore dei Promessi sposi. il altro, tanto meglio; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o l'uno o l ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ma i cinema poi, come le osterie del resto, son sempre pieni(108) - nelle molte sale rimaste in funzione nel centro storico. volto più sereno [...]": Gog [Giannino Omero Gallo], Chiaro di luna 1940, ibid., 21 agosto 1940.
90. Guerra 1915-1918 e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] comuni di "cappa e spada" o cartoline turistiche, come Venezia la luna e tu o Tre soldi nella fontana (che attirò a Venezia 120 : "La prima cosa da fare dunque è questa: rinuncia piena ed assoluta alla nostalgica frase 'come era e dove era'", ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] qui soltanto che la Grammatica è paragonata al cielo della Luna, la Dialettica a quello di Mercurio, la Rettorica a che concerne il nesso tra questo scritto teorico, elaborato nella piéna maturità dell'Alighieri, e l'opera conclusiva della sua età ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (XII, 39, 1-2).
La vivacità della cultura punica in piena età imperiale è ben attestata; se da una parte del su citato parte superiore delle stele possono comparire il Sole e la Luna, persone rappresentate in diverse attività, uccelli, tralci di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] deve dimenticare che secondo Erodoto i Libici facevano sacrifici alla Luna e al Sole: ŠMŠ di Lixus potrebbe dunque riferirsi sia reperti databili alla metà del II sec. a.C. In piena campagna, nei dintorni di el-Haouaria, sono state individuate tombe ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...