Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] una pseudo-moneta sia con immagini cultuali come il Sole e la Luna, sia con il ritratto del proprietario sul dritto e una scena di l'esemplare composto di quindici monete d'oro, opera di pieno IV sec. d.C., trovata a Simleu Silvaei (Transilvania, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la luce del Sole al crepuscolo, lui lo contempla in piena luce, perché è il maestro delle esperienze; conosce le cose più tipi di rappresentazione entrano in concorrenza; si può mostrare la Luna come un disco del mese lunare, o come una palla, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'Università di Napoli 1210, e più che una traduzione fu un progetto di ricerca pienamente riuscito. Ibn Tibbōn viaggiò in cerca di manoscritti, ma i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] classici o, viceversa, per la decadenza degli studi, è pieno l'intero Medioevo. Quel che può cambiare è l'opportunità la sua magia; / di notte la cupola è brillante [...] / la Luna conversa con lei; / le stelle vi sono incastonate, servendola / come ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] del bitānu e del babānu dei più antichi p. assiri, pienamente formulati con Assurnasirpal II (883-859 a.C.), giacevano ancora tale struttura, la cui pianta ricorda la forma della luna crescente, sono state rinvenute le mura perimetrali e le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] palinsesti dei programmi: ne sono esempio lo sbarco dell'uomo sulla Luna, i funerali di Lady Diana o l'atto di pace le potenzialità innovative della comunicazione on-line si esplicano pienamente: analizzare il mondo dello sport sulla rete, quindi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Salerno (uno dei principali maestri di questa scuola, in piena fioritura nel XII sec.); per quanto salutare per l corrispondenti ai sette pianeti: l'occhio destro al Sole, il sinistro alla Luna, le orecchie a Saturno, il cervello a Giove, la lingua e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] anni Trenta che la teoria astronomica delle glaciazioni prese piena e consapevole forma. Milanković discusse i risultati dei suoi precessione degli equinozi, originata dall'attrazione della Luna, del Sole e dei pianeti sul rigonfiamento equatoriale ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] della "forma urbis". La città è piena: piena di uomini, di ricchezze e di 8.
183. Ibid., reg. 8, c. 40.
184. Ibid., c. 44v.
185. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Luna, c. 47r-v.
186. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 3, c. 35v; reg. 4, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] metà del 12° secolo
Dal punto di vista giuridico solo in pieno Cinquecento fu risolta a favore di S. Giovanni in Laterano la la figurazione zodiacale, con i venti, il Sole e la Luna, borda l'arcata della volta inferiore. È probabile che la ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...